CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] seguì Orazio Farnese al servizio di Enrico II di Francia; nel 1552 partecipò alla difesa di Senofonte, insieme al cardinale Iñigo d'Aragona, Paolo Manuzio e Antonio Scaino.
Nel inviati 800 fanti comandati da Alfonsod'Appiano: fu così possibile ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] camerario, e da Caterinella de Majo. Il F. fu camerlengo e consigliere del re Ferdinando I d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il futuro AlfonsoII, e avviò la sua carriera, a partire dal 1468, come scrivano di razione e funzionario della ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] d’Aragona incaricato di prendere in consegna Ippolita, figlia del Duca e sua futura cognata, per scortarla a Napoli dove si sarebbero celebrate le sue nozze con Alfonso lo stesso Machiavelli (Storie, VIII, I-II) riteneva che allo sdegno dei Pazzi per ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] di Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa protezione dei Gonzaga e con un breve del 22 febbr. 1524: ma Alfonsod'Este si decise a considerare reintegrati i Boschetti in contro i Francesi il re Ferdinando d'Aragona. Sposò in Mantova il 26 ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] la sua educazione presso la corte dei re Ferdinando I d'Aragona. Aveva, in seguito, servito fedelmente Alfonso V il Magnanimo come uomo d'arme: nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni II di Castiglia; quindi in Sicilia, dove era stato inviato con ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonsod’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da sue epistole sono conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze, Mss., II.IX.148; Biblioteca dell’Accademia Rubiconia dei Filopatridi, Mss., ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] sul giudicato d'Arborea, in cambio di 153.000 fiorini d'oro d'Aragona. Intanto, avvenuta nel 1420, sotto Alfonso il Magnanimo (1416- de docum. inéditos del Arch. Gen. de la Corona de Aragón, Barcelona 1847-1910, II, pp. 80, 96, 109, 496, 499; III, pp ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Stato pontificio e forse con lo stesso re di Napoli, Alfonsod'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a Roma nei mesi G. fu in seguito professore presso lo Studium romano ai tempi di Paolo II. Morì a Roma, di peste, il 14 ag. 1467.
Dopo la ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Rinaldo Orsini assediato in Piombino da Alfonsod'Aragona. Com'è noto il tentativo di Alfonso fallì, né l'A. ebbe da rinchiuso nei suoi castelli "pavidus tremensque", come dice con disprezzo Pio II. Morì il 4 sett. 1464.
Fonti e Bibl.: Cronache di ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] in corso la guerra fra Venezia, sostenuta da Alfonsod'Aragona, e Milano, collegata con Firenze. In , 152 ss., 156, 168; C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 534 s., 549; L. Zerbi, Il castello di Monza…, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto