FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] del 1582. La F. e Vincenzo Gonzaga, dopo aver trascorso il carnevale del 1582 a Ferrara, presso Alfonso Vaticana, Urb. lat. 879, II, ff. 495-498; A. , 13, pp. 58-80; A. Del Prato, Il testamento di Maria delPortogallo, in Arch. stor. per le provv. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] .
Per rafforzare l’indipendenza e l’autonomia, il Portogallo si pone sotto la diretta protezione del pontefice, al quale versa un tributo annuo in segno di vassallaggio. Re AlfonsoII partecipa, sotto il vessillo cristiano, alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] a soli tre anni, sale al trono Isabella II, figlia di Ferdinando VII. La successione è 1873 e il colpo militare del dicembre del 1874 – con Alfonso XII (1875-1885) ritorna quegli anni la decadenza inarrestabile delPortogallo.
Nel 1851 un ennesimo ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] doveva interporsi per appianare i contrasti fra il regno delPortogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a un anno più tardi il D. fu uno dei testimoni del testamento di AlfonsoII. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi.
Morì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] Da queste importantissime nozze nasce AlfonsoII el Casto, re d’ Alfonso I Henriques di Portogallo, altro protagonista della Reconquista, viene proclamato Rex Portugalensium, ottenendo poi, quattro anni dopo, il riconoscimento del papa e di Alfonso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] affrontato la guerra con Alfonso V di Portogallo, che rivendicava alla l’altro, il patronato delle chiese e dei monasteri del Regno di Granada con la facoltà, da parte dei conseguente repressione dei moriscos sotto Filippo II, nel 1561. La débâcle ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] primavera del 1582 Akbar pensò di organizzare l'invio di una missione presso Filippo II, divenuto re delPortogallo, -161; N. Angelini, Istoria della vita... dei bb. R. A., Alfonso Paceco...,Roma 1893; P. Suau, Les bb. martyres de Salsette, Lille ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] nel 1430 una decisa guerra in Estremadura contro Giovanni II, valendosi anche degli aiuti fornitigli dal re delPortogallo. Assediato in Alcantara, dopo aver respinto le esortazioni di Alfonso, che lo incitava a smettere dalla ribellione ed a ...
Leggi Tutto
Congo, regno del (o Manikongo)
Congo, regno del
(o Manikongo) Fondato nel 14°-15° sec. a S del tratto finale del fiume Congo (odd. Repubblica democratica del Congo, Repubblica del Congo e Angola), [...] accolse missionari e artigiani europei. Il figlio Alfonso I (Nzinga Mbemba, regno 1506-43) europee e la tratta negriera. Garcia II (1641-61) si alleò con gli dei portoghesi, divenne protettorato formale delPortogallo nel 1857 e fu annesso ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1847 - Stupinigi 1911) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide di Asburgo-Lorena. Sposò nel 1862 Luigi I re delPortogallo, sul quale ebbe molto influsso. Ebbe due figli: Carlos, assassinato [...] nel 1908, e Alfonso duca di Oporto. Dopo la deposizione del nipote Emanuele II (1910), si rifugiò in Italia. ...
Leggi Tutto