SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] , l'auto di Alfonso De Portago e Nelson ha battuto l'Irlanda del Nord a Roma (1 a 0) e il Portogallo a Milano (3 a 0), ha pareggiato con l'Irlanda del Nord a Belfast (2 M. Zardini e S. Siorpaes ("Italia II") si classificavano al secondo posto. Nel bob ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] regia. È anche noto che Federico II teneva a Malta allevamenti di cammelli e . Ciò nonostante, nel 1420 re Alfonso concesse le isole in baronia ad Antonio romane del '500; quello dei Cavalieri di Castiglia e Portogallo (Albergo di Castiglia) del ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] per i contemporanei ha significato un poeta del secolo II a. C., Euforione, prediletto poi poema della grandezza spagnola.
In Portogallo la vita storica medievale, che il Condestabre (1609) di Rodrigues Lobo, Alfonso Africano (1611) di Vasco Mousinha, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] nel reliquiario della cattedrale di Astorga, dono del re Alfonso III di Oviedo (866-910) e di sul rovescio insieme con l'arcivescovo Angilberto II (v. tav. a colori sotto la dominio spagnolo come a Napoli. In Portogallo, dove nel sec. XVI, durante il ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Alfonso La Marmora, Vittorio Emanuele II, Vincenzo Gioberti del Massari e in quelle di Garibaldi e di Nino Bixio del Guerzoni; giù fino ai volumi del Tabarrini sul Capponi e su altri italiani del 2 voll.
Per il Portogallo, D. Barbosa Machado, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Barcellona e di Lérida: nel 1450 Alfonso V riconobbe al nuovo istituto il grado 40; J. Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de les arts, II, i, n. 2, 1928; cfr. W. W. S. Cook, in Portogallo. Morto anche quest'ultimo, nel 1467 i capi del ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] a distinguerle, e ci si deve contentare del sapore dei frutti, carattere di lieve per tutti i Citrus.
II. Tipo unifogliato. - A Africa, nelle Azzorre, nel Portogallo, ecc. I paesi di iv, Lipsia 1897; F. Alfonso, Trattato sulla coltivazione degli agrumi ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] scopo di ricognizione commerciale da Alfonso IV re di Portogallo, composta di tre navi Deutsche Tiefsee-Expedition, II, I; iii, e Gran Canaria, mentre alcune delle isole più piccole sono del tutto disabitate. La densità, massima nella Gran Canaria ( ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] del vicino litorale spagnolo; è peraltro più povera, priva della Quercus coccifera, che caratterizza la formazione dalla Provenza al Portogallo figlio di quest'ultimo, Alfonso, prese Maiorca nel 1285 e a costui Giacomo II, al tempo del quale il re d ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] del genere che si sia conservato in Portogallo. Oltre i canzonieri profani sopra indicati, abbiamo il grande canzoniere sacro mariano di Alfonso española de libros raros y curiosos, I, p. 451; II, pp. 316-37; Ticknor, Histoire de la littérature ...
Leggi Tutto