MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...]
Verso la fine del sec. XIII comincia la decadenza della scuola, per quanto Federico II e più tardi particolarmente in Francia, in Spagna e in Portogallo. Fra le scuole più illustri è da della iatromeccanica fu Gian Alfonso Borelli il quale pose ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , sia per dono di Corrado II: certo, nella seconda metà del secolo XI, era dominio sabaudo. , Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re la fondazione d'un consolato in Portogallo, col trattato di commercio con ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] mezza rendita", 2000.
Le più abili filatrici, con i doppî migliori del Friuli, possono produrre sino a oltre kg. 1500 di 80/100 in Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I Latina e nel Portogallo. Notevole e caratteristica ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] o con un atto di valore bellico (I Sam., XVIII, 17, 25; II Sam., III, 14). La seduzione di una ragazza comporta l'obbligo di pagare , 6 febbraio 1875), in Ungheria (legge XXXI del 1894), in Portogallo (legge 25 dicembre 1910), in Estonia (legge ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] 'Angiò e dei suoi successori diretti Carlo II, Roberto e Giovanna, la Provenza fu in Francia, in Germania, in Portogallo. in Italia. La lirica portoghese del sec. XIII, soprattutto quella e individuare. Si può ricordare Alfonso Tavan, la cui poesia ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] per l'Italia, A. Vieira per il Portogallo; mentre in Francia esso è addirittura il fondatore della congregazione del SS. Redentore, S. Alfonso de' Liguori, forse dal solo Enea Silvio Piccolomini (Pio II), oratore in latino di grandissima fama al ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] ; 8. Francia; 9. Provenza; 10. Spagna e Portogallo; 11. Terra Santa o Provincia di Siria; 12. del Messico, dove impianta la prima tipografia. Restano altresì celebri Alfonso Ord. Min. S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la storia dell ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] fa inviare in Spagna il ritratto del duca Alfonso I d'Este, insieme con della defunta imperatrice Isabella di Portogallo. Alla corte imperiale (1547 una Maddalena, il ritratto della sorella di Filippo II, Regina dei Romani, la grande Cena dell' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] domandato la loro corona al pontefice, e Alfonso IX di León si era piegato alle canoni, e Sancio I di Portogallo, dopo una lunga controversia, aveva Federici II.
V. tav. LXXIX.
Fonti: Per le fonti della storia d' I., oltre alle lettere del pontefice, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] a Filippo IV di Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca di Calabria; per aver indotto Gaeta alla resistenza contro Alfonso d'Aragona fino all'arrivo della flotta del ramo napoletano dei duchi di Castro, che militò in Lombardia, in Portogallo, ...
Leggi Tutto