VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Cordova, gran capitano del Regno diNapoli. Intorno al 1501 Valentini ebbe il e Alfonso I d’Este.
La produzione letteraria di questi Orsini di Bracciano fra realtà storica e trasfigurazione letteraria nel II libro dell'Arctologus di Giovambattista ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] ; F.Bologna, Problemi della scultura del Cinquecento a Napoli, in Sculture lignee nella Campania (catal.), Napoli 1950, pp. 170-175; O. Morisani, La scult. del Cinquecento…, in Storia diNapoli, V, II, Napoli 1972, pp. 763 ss.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] due giorni dopo la richiesta bolla d'investitura. Poco meno di un anno più tardi il D. fu uno dei testimoni del testamento diAlfonsoII. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi.
Morì a Napoli il 26 ott. 1498 o, più probabilmente, del 1499. Il ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] il rappresentante del re Roberto diNapoli, il C. appariva agli per ragioni di salute, il C., per intercessione diAlfonso IV d'Aragona . 78, 140; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II, pp. 323, 325, 328 s., 331, 333 ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] di neutralità, Caterina Sforza fu trascinata nella guerra fra Carlo VIII e Alfonso d’Aragona, per il controllo del Regno diNapoli e 100 balestrieri nella guerra contro Pisa (Bonoli, 1661, II, p. 280). L’intervento, che contrastava, in questo caso ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] effettuati nel palazzo di don Alfonso d’Este sulla mese di ottobre del 1558 all’aprile del 1560 soggiornò a Napoli, documenti per la storia delle residenze estensi nella Ferrara del Cinquecento, II, Dimore urbane, Ferrara 2015, pp. 160-163, 165 s., ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] 1844 conobbe a Napoli Alphonse de Lamartine e lo celebrò nell’ode Ad Alfonsodi Lamartine venuto in Napoli nell’està festeggiamenti potentini per la concessione della Costituzione da parte di Ferdinando II, Regaldi prima, e Sole poi, inneggiarono all ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] subalpino e nazionale, I, Roma 1896, p. 228; e in Dizionario del Risorgimento nazionale, II, p. 547, è stata rettificata in base all'atto di nascita (Arch. di Stato diNapoli, Stato Civile, reg. n. 20. 304). Sul C. vedi anche il vivace schizzo biogr ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] diNapoli. Nel 1558 sposò Alfonso d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re di Spagna Filippo II ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] IV gli concesse il posto di capitano generale della cavalleria diNapoli in servizio nello Stato di Milano. Grazie a questa anno. Dopo la rimozione diAlfonso Perez de Vivero y Menchaca conte di Fuensaldaña cercò di farsi reintegrare nella carica, ma ...
Leggi Tutto