DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] diNapoli, alla quale aveva reso importanti servizi; questo spiega perché mentre era con lui il D. scrivesse (in uno spirito che non poteva non apparire ostile ai Medici) un'elegia piena di adulazione cortigiana per il re Alfonso ad Pium II in gestis ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] 1838, pp. 1508.; C. Minieri Riccio, Memorie istoriche degli scrittori nati nel Regno diNapoli, Napoli 1844, p. 119; C. D'Arco, Notizie d'Isabella Estense, in Arch. stor. ital., App., t. II (1845), pp. 313 s. (contiene la lettera in cui l'E. annuncia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] di decima del 1581 l'abitazione dell'E. risulta costituita da un "soler" affittato, per 100 ducati all'anno al conte vicentino Alfonso it. ... della Controriforma, II, Milano-Napoli 1984, pp. 3, 117; Memorie dell'Antico…, a cura di S. Settis, I, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] di Castelnuovo a Napoli, demolita nella ristrutturazione del palazzo sotto Alfonso I d'Aragona, e per i quali è oggi accettata la paternità di Le ballate del "Pecorone", in Studi in onore di Carmelina Naselli, II, Catania 1968, pp. 161-189; U. Dotti, ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] e delle opere di Silvio Pellico, II, Torino 1899 di A.A. Mola, 1984, p. 45); l’anno dopo caldeggiò «il bombardatore» Alfonso Ferrero didi Savoia. Dall’ottobre 1851 all’aprile 1852, fece un ultimo viaggio con Giulia di Barolo tra Firenze, Roma e Napoli ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] quell'anno, grazie all'intervento di Giacomo Pellegrini, al servizio diAlfonso V d'Aragona, che lo nome - al doge di Venezia, a Pio II, a Francesco Sforza, a Carlo di Navarra, chiedendo aiuti per il pericolante Regno diNapoli. Durante gli anni ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] honoris causa dall’Università di Atene; nel 1998 fu nominato professore emerito nell’Università diNapoli «Federico II». Dal 1982, per , col sostegno e l’impegno di Graziano Arrighetti, Vittorio De Falco, Alfonso de Franciscis, Phillip De Lacy, ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] di Padova, con dedica ad AlfonsodiNapoli e nel manoscritto D 262 della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia), composto nell'autunno del 1462, che ha inizio con sette epigrammi sui sette re di ; F. Caraffa, Storia di Filettino, II ed., Anagni 1989, pp ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] II, p. 85), scrittore e poeta; Lattanzio, nato dopo il 1460, che militò sotto Alfonso duca di Calabria e scrisse una parafrasi, perduta, dei Commentari di doctis" di P. C., in Umanitàe storia. Scritti in onore di A. Attisani, II, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Ferrara. Tuttavia soltanto un nuovo intervento del Tassoni presso il principe Alfonso sabaudo, si riprometteva la conquista diNapoli e la cacciata degli Spagnoli. da una Vita dell'imperatore Ferdinando II (Venezia 1637) e riprendendo più ...
Leggi Tutto