CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] sopravvenne improvvisamente la morte diAlfonso d'Aragona cui successe il di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, Napoli 1869; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle ant. scritt. dell'Arch. di Stato diNapoli, I, Napoli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di inviare al nuovo re diNapoli Ferdinando I, figlio illegittimo diAlfonso d'Aragona, non solo una lettera di 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. 23v-24; II, c. 111v; X, c. 159; Segretario alle voci, regg. IV, cc. 147rv, 166; ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] (13 marzo 1480) di una lega fra Milano, Napoli, Firenze e il papa sotto la guida diAlfonso duca di Calabria, affidando il 390 s., 393, 402, 404, 411; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, p. 655; III, ibid. 1919 ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di León, dove tra l'altro si ribadì, contro le aspettative diAlfonso VI, re di buon successore di Urbano II, di cui riprendeva la politica di esonero dalla Pasquale II, un papa alle strette, Roma 1987; Id., Pasquale II e il suo tempo, Napoli 1997 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 1459 accolse, con la madre e i fratelli, il papa Pio II; il 25 dic. 1463 dette prova dei progressi nelle "lettere", , nella corte ducale non si parlava più "male" del re diNapoliAlfonso d'Aragona, anzi L. provava sin "grande compassione" per lui ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] e il L. da Alfonso X di Castiglia per esortarlo a di G. Contini, II, Milano-Napoli 1960, pp. 168-284; Tesoretto, a cura di J. Bolton Holloway, New York 1981; a cura di M. Ciccuto, Milano 1985; Tresor, a cura di P. Chabaille, Paris 1863; a cura di ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] diAlfonso XI di Castiglia, come membro del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovo di Toledo, primate di F. Novati, Niccolò Spinelli diNapoli e l'elezione di un vescovo mantovano nel di storia patria per le Marche, s. 4, I (1924), pp. 1-52; II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] …, Venezia 1968, ad Ind. dell'indice a cura di L. Moretti; C. Lilli, Hist. di Camerino, II, Napoli 1601, pp. 245, 252-254; G. Leoni, Vita di F.M.…, Venezia 1608; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad Ind.; O ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] confluita nel Museo di fisica dell’Università diNapoli Federico II.
Al 1771 risale il Gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, presto dotato di ampi spazi, di torre dell’osservatorio e di strumenti, destinati dal docente di fisica sperimentale ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] inviato al duca di Ferrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e Enrico IIdi Francia (Archivio di Stato di Modena, Archivio verso il 1550 e dedicate ora al neoeletto arcivescovo diNapoliAlfonso Carafa.
Il G. si spegneva a Roma pochi mesi ...
Leggi Tutto