Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] d’histoire des sciences», 1974, pp. 211-22.
F. Locatelli, La fabbrica ducale estense delle artiglierie: da Leonello ad AlfonsoII d’Este, collaborazione e revisione di A. Tassi, Bologna 1985.
R. Halleux, L’alchimiste et l’essayeur, in Die Alchemie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ’età moderna, Milano 1984, rist. con aggiunte 2006.
F. Locatelli, La fabbrica ducale estense delle artiglierie: da Leonello ad AlfonsoII d’Este, Bologna 1985.
E. Concina, La casa dell’Arsenale e La costruzione navale, in Storia di Venezia. Temi - Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] , redatto tra fine Cinquecento e inizi Seicento da Giovan Battista Aleotti (1546-1636), un architetto che fu al servizio di AlfonsoII d’Este, del comune di Ferrara e del governo pontificio; così come il primo trattato a stampa di idraulica fluviale ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ad acquisti del Duca di Ferrara, (1565-1572), in Doc. Inediti, IV, p. 453 ss. Inventario a; 1584 di statue, vasi ecc. del Duca AlfonsoII d'Este, in Doc. inediti, III, p. 6 ss.; Inv. statue tolte a Ferrara nel Pal. del Diamante e mandate a Modena nel ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] dall'Inquisizione. Tanto più che egli nel 1579 si vantò con gli agenti ferraresi di avere sostenuto la candidatura del duca AlfonsoII "in un discorso che scrisse a S. Santità, mentre si stava su l'ultima elettione del re di Polonia",cioè nell ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] come maestro Luzzasco Luzzaschi, cioè la personalità di maggior spicco nel raffinato ambiente musicale ruotante attorno al duca AlfonsoII d'Este. La morte di questa straordinaria figura di principe musicomane nel 1597 fu un avvenimento decisivo per ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] acquisizione di considerevoli nuclei numismatici, a cui si affiancheranno, già all'epoca di Alfonso I, ma soprattutto con il duca AlfonsoII, importanti opere di statuaria antica. Componenti diverse caratterizzano le raccolte toscane del Quattrocento ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in Sicilia, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIV (1970), pp. 251-296; H.-W. Kruft, George L. Hersey: AlfonsoII and the artistic renewal of Naples 1485-1495, in Kunstchronik, XXIII (1970), 6, pp. 162-165; U. Middeldorf - H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] Ferrara, alla corte degli Este, per impulso di Alfonso I (1505-1534) e di AlfonsoII (1533-1597), a opera di un maestro di approdati a Ferrara, provenienti da Bruxelles e chiamati da Ercole II d’Este (1508-1559), tre maestri arazzieri, i fratelli Jan ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] in loro favore. Dopo la fuga da Roma, essi erano andati esuli in Svizzera, protetti dal duca di Ferrara AlfonsoII, allacciando poi rapporti con la corte imperiale. Nel febbraio 1567 il C. rispondeva freddamente a Ludovico, invitandolo a presentarsi ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...