PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] cappella di S. Sebastiano nella chiesa della Ss. Annunziata il 4 di agosto. Si ricordano la lettera di condoglianze di AlfonsoII di Aragona alla vedova Giovanna (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XCVI, n. 265) e anche le ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 242, 273, 279, 326; G.L. Hersey, AlfonsoII and the artistic renewal of Naples 1485-1495, New Haven-London 1969, pp. 29 s.; A. Meschini, Giano Laskaris e un busto del Pontano ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] invia con una lettera accompagnatoria al duca AlfonsoII d'Este a Ferrara un'incisione, probabilmente pp. 139-140; S. Bongi, Le rime dell'Ariosto, in Arch. stor. ital., s. 5, II (1888), pp. 267-276; G. Ferrari Moreni, J. C. Modenese, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] fu tra i lettori di diritto civile dal 1561 al 1588 almeno. Il 1° giugno 1576 iniziò la sua carriera alla corte di AlfonsoII d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, in funzione di avvocato della Camera, con incarichi che lo portarono a Roma, dove ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] Gian Galeazzo, isolato, colpendone nonno e padre della moglie, Isabella di Trastamara, ossia Ferdinando I e il futuro AlfonsoII – la svolta più significativa nella carriera del proprio avversario. Incitata da Ludovico, la calata di Carlo VIII nel ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] , dove, dal 1578, il padre s'impegnò prima in un'ingente impresa di bonifica poco fortunata e poi come tesoriere del duca AlfonsoII d'Este. Presto la giovane fu promessa in sposa a uno dei figli di Paolo Buonvisi. A causa della morte prematura del ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] distillatore nell’ambito delle professioni mediche, distinguendone i ruoli da quelli degli speziali e dei medici.
Con la morte di AlfonsoII (1597) il giardino dei semplici di Ferrara cui era preposto Quattrami fu distrutto dai soldati e per il frate ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] Sede apostolica nella questione della mancata successione in linea diretta al titolo ducale di Ferrara.
Con la morte di AlfonsoII d’Este, il 27 ottobre 1597, secondo il diritto feudale pontificio, il ducato ferrarese passava sotto il diretto dominio ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] della terra di Postiglione nel Principato Citra, acquistata per dodicimila ducati.
Durante i primi mesi di regno di AlfonsoII, incoronato nel gennaio 1494, vide notevolmente ridotto il suo ruolo: mantenne la luogotenenza e gli incarichi di avvocato ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] , e a Ferrara in occasione dell’arrivo in città (1560) di Lucrezia de’ Medici in seguito al matrimonio con AlfonsoII d’Este (1558). Nelle biblioteche fiorentine forgiò la sua cultura classica ed enciclopedica, e apprese alcuni metodi di coltivazione ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...