. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] Vasari; Ant. Biancardi, Bernardo Civo, Antonio Federico e Lucio Piccinini (armature farnesiane) e Antonio Romero (armature per AlfonsoII d'Este); inoltre Serafino, armaiolo a Brescia verso il 1320; Giorgio Ghisi di Mantova. Anche Benvenuto Cellini ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con AlfonsoII nel 1597, [...] della pace e solo per breve periodo, nel 1556-1558, uscì dalla neutralità per l'alleanza francese suggeritagli dal papa. AlfonsoII (1559-97); v. II, pp. 410-11) non partecipò a guerre, ebbe però davanti a sé lo spettro dell'estinzione della sua casa ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] col padre, dal quale sarebbero poi state avvelenate. E pure fu sospettata morta di veleno l'altra figlia Lucrezia, moglie di AlfonsoII d'Este duca di Ferrara. Il figlio don Garzia sarebbe stato trafitto da C. in un impero d'ira alla presenza della ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] e Jofré. Jofré (nato intorno al 1481) ebbe la mano di Sancia d'Aragona, la illegittima e non pudica figliuola di re AlfonsoII (7 maggio 1494), fu creato principe di Squillace e conte di Cariati, logoteta e protonotaro del regno di Sicilia di qua dal ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] dal Carducci nella Bicocca di San Giacomo.
Bibl.: I. Scovazzi e F. Noberasco, Storia di Savona, I e II, Savona 1926-27; E. Marengo, AlfonsoII Del Carretto e la Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, XLVI (1915), fasc. 2 ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] fu senatore Riccardo.
I conti di S. Severina, dello stesso ramo, ebbero per capostipite Andrea, che combatté per AlfonsoII, Ferrante II e Federico, cui rimase fedele nell'esilio. Dopo aver preso parte alla battaglia di Ravenna, sostituì nel 1525 il ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] appunto per amor di essa, e appare come un signore di una rocca che ebbe l'onore dell'assedio di Riccardo e di AlfonsoII alleati. Del resto la grande ammirazione dell'Alighieri per lui è tutta per la sua forte poesia, che canta anche argomenti di ...
Leggi Tutto
Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare.
Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] La sua nascita è dall'unione illegittima o dal matrimonio clandestino del conte Sandias di Saldaña con Donna Chimena, sorella di AlfonsoII il Casto, re di León (secondo un'altra versione con donna Thiber o Timbor, sorella di Carlo Magno). Quando il ...
Leggi Tutto
. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] l'amore del libro antico, cioè la bibliofilia. Ad AlfonsoII, uno dei più famosi raccoglitori di libri del suo Estense vi giacque trascurata per quasi un secolo, finché Francesco II l'accolse nel nuovo palazzo ducale, affidandola per il riordinamento ...
Leggi Tutto
Recinto chiuso in una città fortificata dell'epoca del Rinascimento che serviva da ridotto: era una derivazione dell'arce o acropoli antica e della rocca medievale. La cittadella fu conseguenza della modificazione [...] fra le cittadelle pentagonali può indicarsi quella di Ferrara costruita da Giovanni Battista Aleotti detto l'Argenta, sotto AlfonsoII ultimo duca (1559-1597)
Fu il Savorgnano che si distaccò dalle tradizioni, sostituendo l'esagono al pentagono nella ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
vincolo affettivo
loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da quelle...