Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] la Grande Curia dei maestri razionali, finché Alfonsod'Aragona abolì quest'ultima nel 1450, concentrando e politica del Regno di Napoli, Napoli 1777-1796; I, cap. xxiv, III, capp. xv e xx; Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VII, ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] metà del sec. V (Fouilles de Delphes, III, 1, 1929, n. 503: arrischiate le III e Federico II d'Aragona; e gli Angioini, per conservarla, la fortificarono e le conferirono privilegi fiscali e giurisdizioni notevoli. Poco sennatamente Alfonsod'Aragona ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Macr. III, Alfonsod'Este, a Ferrara, si eresse nella sala del banchetto una fontana che dava vini diversi da 12 bocche; sulla tavola erano 24 castelli di zucchero. A Milano, nel 1489, sposandosi quel duca Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] III di Castiglia. Papa Clemente VI incoronò in Avignone lo spagnolo Luis de la Cerda re delle Canarie, ma questi non riusci a impadronirsene. Le isole, dopo numerosi trapassi da Spagna a Portogallo, pervennero infine e rimasero a Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] le trattative per staccare Alfonsod'Aragona dal fratello Giacomo di Sicilia e per pacificarlo con Carlo d'Angiò. Nel 1291 sulla Sicilia. Sennonché nel frattempo Federico (III), fratello minore del re d'Aragona, dopo qualche esitazione di fronte alle ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] la città parteggiò ostinatamente per i primi, sì che Alfonsod'Aragona la taglieggiò crudelmente; e anche nella "guerra dei riforme e di lavori pubblici, tenne dietro all'avvento di Carlo III al potere. Lo interruppero gli eventi del 1799. Aquila e ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] li aveva colpiti. Antonio C. sostenne Alfonsod'Aragona nella lotta contro Renato d'Angiò. Da Pio II ebbe l' C. furono pericolosi avversarî dei papi. Sedato appena il conflitto tra Paolo III e Ascanio, figlio di Fabrizio, a cui fu già accennato, un ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] voluto dare sua sorella ad Alfonso V di Portogallo, non approvò sua madre e castigliana la casa d'Aragona cui apparteneva, sì che la sua Ballesteros y Beretta, Hist. de España, Barcellona 1922, III; B. Sánchez Alonso, Fuentes de la hist. española ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] catanese è l'università degli studî, fondata nel 1434 da Alfonsod'Aragona, che dieci anni dopo ottenne da Eugenio IV i privilegi la popolazione con nuovi abitanti, la fece colonia romana (Plin., III, 89; Strab., VI, 2, 3). Nell'epoca imperiale ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] di Piombino li ricacciarono. Sette anni dopo fu la volta di Alfonsod'Aragona, padrone di Napoli, che tentò con la sua flotta l guerriglia. Dopo la pace di Utrecht fu necessaria per Cosimo III e poi per Gian Gastone molta avvedutezza per conservare i ...
Leggi Tutto