Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la prima, ordinata per tutto il Reame da Alfonso I d'Aragona nel 1443, essenziale nell'Abruzzo montuoso. Ilgrande incremento della produzione dell storia patria, s. 3ª, V, punt. I, II, III; V. Parlagreco, La guerra di Braccio, poema di N. Ciminello ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e sistematicamente esposte dal gesuita Alfonso d'Ovalle nella sua Histórica inoltre ilgrande vantaggio di essere capolinea della ferrovia che porta in Bolivia. Il traffico Forte del consenso di Filippo IIIil missionario si presentò agli Araucani ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e più tardi s'unì con Alfonso Fernández de Córdoba per stampare nel un Horologion è del 1565. Dopo ilgrande incendio del 1571 l'arte rivisse belge à gravures, Parigi 1927; M. Sabbe, Balthasar Moretus III., in Gutenberg Jahrb., 1930.
1 a 6. - E. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] scandalo presso la maggioranza dei teologi e dei faqīh al principio del sec. III èg. (IX d. C.), tanto più che talvolta i mistici, di moschea, da sostenere qualsiasi confronto con ilgrande prototipo (moschee di Shāhzādeh e Sulaimāniyyeh in ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] più antico, sotto Assurnasirpal II e Salmanassar III, constava di un arco più corto di ilGrande. Quest'urto si effettuerà normalmente su tre scaglioni: il primo - il più forte - per la carica, il secondo per l'avvolgimento dei fianchi nemici, il ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] d'una nuova monodia d'arte: se Alfonso della Viola nel 1554 non aveva sortito fortuna elementi del III° intermedio delle feste del 1589 (Il combattimento d già meglio di quel che non abbia fatto ilgrande Händel e quel N. Jommelli pur di lui ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la population, effectué le 6 mars 1921, I-III, Parigi 1925-28; La Corse et l'île e il violino.
La buvetta e u caffè hanno allontanato gli uomini da u fucone, ilgrande focolare quadrato da Genova. Intervenne Alfonso d'Aragona, il futuro re di Napoli ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] È ben certo poi che durante i secoli III e II a. C., i metodi educativi intento di procacciargli un posto presso il re Alfonso. Gli ammaestramenti sono tutti di due massime positive Giovanni da Ravenna, ilgrande maestro del suo tempo (1343-1408): ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] nel 238 a. C., quando Tolomeo III Evergete I promulgó l'intercalazione di un giorno, e più tardi, sotto Augusto, quando s'introdusse il cosiddetto calendario alessandrino, la riforma trovò grandi ostacoli.
Gli Egiziani hanno personificato come dei ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di Pio II, poi conglobati in quelli dei Borgia (Callisto III e Alessandro VI) e quelli di Giulio II e Leone Alfonso Capecelatro, Aidano Gasquet, Francesco Ehrle, e, viventi, Giovanni Mercati ed Eugenio Tisserant; fu scrittore della Vaticana ilgrande ...
Leggi Tutto