L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] grande impero, quello dei Persiani per opera di Ciro. Il successore di Ciro, Cambise, sconfisse nella grande battaglia di Pelusio (525 a. C.) il successore di Amasi, Psammetico III F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] canapa da tiglio ha. 2323 e diede q. 27.113. Gli ortaggi di grande coltura occuparono una superficie di 789 ha. e diedero una produzione di q. 135 , assassinato in Modena l'anno 1599.
Il figlio di Cesare, AlfonsoIII, salito al trono, dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] ilgrande matematico Paolo Toscanelli; oppure il Roma, non dimostrandosi proclive il successore Callisto III a spendere i denari ; W. Rolfs, L'architettura albertiana e l'arco trionfale d'Alfonso d'Aragona, in Napoli Nobilissima, XIII (1904), pp. 171 ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] il teatro romano, in gran parte nascosto da misere costruzioni moderne, ilgrande scisma, nel 1418. Se ne impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da Eugenio IV le porte della sua città in faccia a Enrico III e al suo papa Clemente II, e più ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Borgia e dei duchi Alfonso I e Alfonso II, notevole S. grande sviluppo. Nicolò II, lo Zoppo, inizia la costruzione del Castello; il fratello Alberto V ottiene, il 4 marzo 1391, la bolla di fondazione dell'università; il figlio Nicolò III, con il ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Roma 1895, I, p. 1044; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 884 seg.; Nissen, ital. Landesk., II, Berlino 1882 città e in alcuni interni. Con ilgrande ritrattista bergamasco G.B. Moroni Maria Visconti in Milano. Alfonso Caprioli nel 1504, ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] è sicuramente della prima metà del sec. V (Fouilles de Delphes, III, 1, 1929, n. 503: arrischiate le ipotesi di H. dell'economia reggina. Tuttavia, poiché ilgrande traffico avveniva direttamente con Pozzuoli e Alfonso d'Aragona la infeudò; ma il ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] il duello aveva la sua massima fortuna, nonostante che Federico ilGrande avesse emanato leggi contro il duello, applicate poi senza molto rigore. Il un disegno di legge contro il duello. Vittorio Emanuele III accettò l'alto patrocinio della lega ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] all'inizio del sec. VIII, ilgrande porto della Gallia.
Una navigazione 1256, essendosi Marsiglia alleata con Alfonso X di Castiglia contro l de la Gaule, I, Parigi 1908, pp. 193 segg.; 383 segg.; III, ivi, p. 566 segg.; VI, ivi 1920, p. 314 segg.; ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Lucrezia; più tardi, nel 1501, per le nozze di Lucrezia con Alfonso d'Este, a Ferrara, si eresse nella sala del banchetto una fontana , nel 1574, il passaggio per Venezia di Enrico III re di Francia diede motivo a grandi festeggiamenti e a banchetti ...
Leggi Tutto