L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il re, la regina e il loro figlio maggiore, il quale regnò alla morte del padre con il nome di don Alfonso trasferito a Bologna da Paolo IIIil 10 marzo 1547; Giulio III nell'ottobre del 1551 lo Chiesa: di qui ilgrande sviluppo delle processioni nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il diletto dell’historia ha fin guarito l’infermità dell’animo e del corpo. Testimoni ne sono fra gli altri Alfonso guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV alla gloriosa memoria di Carlo ilGrande; ho inserito gli più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] della filosofia e fondamento di ogni sua dottrina (III, 3 e 4); la filosofia poi è finalizzata universitarie per ilgrande impegno teorico che 1975, pp. 113-147.
Maierù 1994: Maierù, Alfonso, University training in medieval Europe, transl. and edited ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] signoria di quest'ultima città spettava congiuntamente a C. ed Alfonso). C. pensò quindi a sottomettere Marsiglia che attaccò nell grande alleanza con suo nipote, re Filippo III, contro l'Aragona. Anche l'Aragonese era interessato a consolidare il ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e interneuroni per le associazioni. Ilgrande successo biologico di individui di generale, e una parte ventrale con i nuclei del III e IV paio di nervi cranici, cioè dei motori Alfonso Di Costanzo, Simone Sampaolo
1.
Anatomia funzionale
Il sistema ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] nostro da Caravaggio, in una caduta di San Pavolo. Ilgrande, il sublime, il fiero pittore!» (F. Venturi, Settecento riformatore, V, bergamasco Alfonso Fenaroli in S. Anna dei Lombardi. Dal momento che tale cappella fu concessa al Fenaroli il 24 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il vescovo di Bergamo e nel grande castello accusatorio che il cardinale Carafa, fin dal pontificato di Paolo III, del sec. XVI, Milano 1961, ad indicem.
R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad indicem ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] . Quando, nell'estate, Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V e VI a cura di I (1941), pp. 267-271; L. Dominici, Ilgrande duca d'Urbino, Urbino 1941; G. Amodio, Un ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] il "pigliare l'investitura da Paolo III, come di feudo", pel momento vantaggioso, si rivelerà alla fine del secolo, esiziale "grave pregiudizio". Il figlio di E. Alfonso pittorica. Sin sconvolgente per Modena il "grandimento", del 1535-1550, ai fini ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il 27 ottobre, concluse l'accordo con Alfonso d'Este il 14 novembre e il 22 rientrò a Venezia.
Il la presentazione a Paolo IIIil 9 marzo 1537 del 779-303; A. Pallucchini, Considerazioni sui grandi teleri del Tintoretto della Madonna dell'Orto, ...
Leggi Tutto