• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1819 risultati
Tutti i risultati [1819]
Biografie [862]
Storia [466]
Religioni [241]
Arti visive [214]
Letteratura [131]
Diritto [96]
Storia delle religioni [72]
Diritto civile [75]
Geografia [37]
Architettura e urbanistica [34]

COLANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTONIO Ferdinando Bologna Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] incluso il grande pittore denominato Alfonso d'Aragona diede in moglie la secondogenita Maria nel 1444, stringendo rapporti ravvicinati con la corte estense e ricevendo ripetute visite a Napoli, fra il 1444 e il 1445, dell'altro figlio di Niccolò III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ANTONELLO DA MESSINA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTONIO (2)
Mostra Tutti

Gli Europei in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] il suo solo ritorno è in grado di suscitare. Nel 1500 il re di Portogallo Manoel I il Grande, dopo aver informato del viaggio il 1509 e Alfonso de Albuquerque III e qui compie numerosi viaggi tra il 1549 e il 1551, raggiungendo Cochin, le Molucche e il ... Leggi Tutto

DORIA, Aitone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Aitone (Antonio) Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] fu sobillata anche da lui. Alfonso IV il Benigno dovette preoccuparsi seriamente della situazione esercito inglese, comandato dallo stesso Edoardo III. Il 26 ag. 1346 a Crécy inglesi, abilissimi nell'usare con grande rapidità le loro temibili armi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IV IL BENIGNO – PIETRO IL CERIMONIOSO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – IACOPO DA VARAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Aitone (1)
Mostra Tutti

ARSENALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARSENALE M.E. Savi Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] musulmani: è il caso di quello di Siviglia, fatto costruire da Alfonso X nel 1252 tuttavia alla ricostruzione di Pietro III, il cui progetto prevedeva otto navate , L'arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana, Venezia 1983; E. Concina, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO III L'ARDITO – REPUBBLICHE MARINARE – BACINO DI CARENAGGIO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENALE (2)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia Norbert Kamp Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] con una delle sorelle del re Pietro II d'Aragona e Innocenzo III, il quale assunse la tutela del giovane Federico dopo la morte della madre . Tuttavia, nell'autunno dello stesso 1209, Alfonso e una grande parte dei suoi cavalieri caddero vittime di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO II D'ARAGONA – LADISLAO D'UNGHERIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

ESTREMADURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTREMADURA S. Andrés Ordax (spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali) Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] S del fiume Duero, che aveva segnato il primo confine dei territori riconquistati da Alfonso III delle Asturie e di León (866-910 includeva a E una parte dell'E., piccola ma di grande valore spirituale e artistico, intorno al monastero di Guadalupe.La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III DELLE ASTURIE – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – ETÀ PALEOCRISTIANA – ARCO A TUTTO SESTO – SAN VICENTE FERRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

VITORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITORIA S. de Silva y Verástegui Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche. La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] orientale, quest'ultima fondata da Alfonso X il Saggio nel 1256. Già dagli inizi vita e il cui martirio sono raffigurati con grande senso narrativo Vitoria 1964; Catálogo monumental. Diócesis de Vitoria, III, Vitoria 1971; M.J. Portilla, Torres y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ALFONSO X IL SAGGIO – CASTIGLIA E LEÓN – APOSTOLO PIETRO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORIA (2)
Mostra Tutti

SANTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Giorgio Renato Pasta – Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] d’Este, sorella del duca di Modena Ercole III e consorte di Louis-François de Bourbon-Conti, della loggia e sui suoi conflitti con il Grande Oriente di Francia è in una lettera ed esperti (Marsilio Landriani, Alfonso Longo, Pietro Moscati, Fulgenzio ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BURCKARD, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCKARD, Johannes Ingeborg Walter Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] in particolare, Pio III e Giulio II. Il diario del quale fu assai presto riconosciuto il grande interesse storico fu a Napoli nel 1494 per organizzare quelle dell'incoronazione di Alfonso II, e poco dopo quelle del matrimonio di Goffredo Borgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – DIOCESI DI STRASBURGO – GIOVANNI ARCIMBOLDI – LIBER PONTIFICALIS – CIVITA CASTELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCKARD, Johannes (2)
Mostra Tutti

L’equilibrio fra gli Stati italiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] III, il quale non riconosce Ferrante come legittimo successore al trono del padre. La vicenda è complicata dai tentativi angioini di riacquisire il trono napoletano, incitati dalla guerra che Alfonso le sue origini la “grande politica nepotista”. Si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 182
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali