FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] III. Meno rilevante, ma pur sempre indicativo di uno stato di tensione, il malcontento del papa per la conduzione degli ultimi grandi da parte spagnola e sabauda, tra il 1590 ed il 1591, del bandito Alfonso Piccolomini, già protetto dei Medici, ora ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] e di Clemente XII.
Se grande è il fervore di B., difficili -1747, Roma 1955; II, 1748-1750, ivi 1965; III, 1751-1758, ivi 1984, che supera la vecchia Correspondance 91; G. Orlandi, Benedetto XIV, s. Alfonso Maria de Liguori e i redentoristi, ibid., ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la bolla indirizzata ad Alfonso d'Aragona il giorno stesso dell'elezione , lo avrebbe ricordato come il pontefice di grande autorità che aveva ripristinato non de la fin du Moyen Âge à la Renaissance, III, Bruxelles-Rome 1983, pp. 462-73.
M.L ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] meno dunque di riunificazione sotto Alfonso I d'Aragona), documentarono traduzioni) e soprattutto, tra il 1854 e il 1872 la grande Storia dei Musulmani di Sicilia : Storia dei Musulmani di Sicilia, 2 ediz., III, p. 43). "I destini dell'umanità corrono ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] conoscenze reali. Ed è certo un dato di grande importanza che il B. affermi questa concezione in latente polemica contro L'epistolario di Guarino Veronese, III, Venezia 1916, ad Indicem; A. Birkenmajer, Der Streit des Alfonso von Cartagena mit L. B ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] 'esercito cristiano di Alfonso VI (1085), la ") è ancora inedita e non ebbe una grande diffusione: cfr. Aristoteles Latinus (VII, 1 ("Liber Galieni de elementis") il De elementis Galieni secundum Hippocratem, per il quale cfr. Sezgin, III, pp. 86 s., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] amicizia del C. con il francesizzante Alfonso Ariosto, futuro dedicatario dei molto mi piace, et holli de li amici assai grandi e qualche introductione con questo principe che a qualche alla sua forma (proemio, III). Ma il C. va oltre questo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] secondo la grande tradizione e il modello del e le ultime relazioni del duca Carlo II di Savoia con Alfonso d'Avalos…, in Atti d. R. Accad. d. scienze al tempo di E. F., a cura di C. Patrucco, I-III, Torino 1928; A. Segre-P. Egidi, E. F., Torino ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] protestanti sancita dalla nuova costituzione di Alfonso XII. Ben più importanti e assenze: a parte il Pitra, mancano i grandi intellettuali, come Newman alle indicazioni contenute in molte pagine dei volumi II e III su Pio IX di G. Martina e a molte ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] queste fazioni cercarono il collegamento con i grandi poteri del Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso X. Con la sua sfrenata Vitodurani, a cura di C. Brun - F. Baethgen, ibid., III, Berlin 1924, p. 13;Tholomei Lucensis Annales, ibid., VIII, ...
Leggi Tutto