MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] di fronte alla grande trasformazione epocale seguita Maccarrone et al., Padova 1969, p. 240; G. Ignesti, Il partito conservatore nazionale (1878-1879), in Civitas, XXII (1971), , M.C., A., in Diz. stor. del movimento cattolico, III, 2, pp. 495 s. ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] ), Carlo Alfonso Nallino ( specie dopo la Grande guerra, come una II, Arte, ingegneria e artigianato; III, Cultura e vita religiosa; IV, Milano 2001, pp. 499-512; A. Baglio, Il Partito nazionale fascista in Sicilia. Politica, organizzazione di massa ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] morto giovanissimo, Alfonso, futuro presidente degli detta "Ad Arco", in un grande palazzo che, come ricordò il C. anni più tardi, fu devastato nella Città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., III (1878), pp. 298-304, e IV (1879), p. 530. Sui ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di Giulio II, il G. fu investito di incarichi di grande responsabilità. Nell'aprile gli interessi politici di Alfonso d'Este e Giampiero … principiando dalla sua origine sino all'anno 1511, III, c. 542v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] 1821 cantò al teatro Apollo di Roma, con grande successo, nel Pellegrino bianco di F. Grazioli di Cicco e Cola di Alfonso Buonomo, l'ultimo autentico III, ad Indicem (per la famiglia); IV, pp. 324 (per Luigi), 432 (per Giuseppe); A. Brocca, Il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] di Stato di Napoli, Ministero Interno, III Inventario, fascio 1619). Il 4 luglio 1862 criticò le vane i discendenti: ad essi fa riferimento il dattiloscritio depositato presso l'Arch. di Stato di Campobasso, Un grande patriota molisano. N. D., a ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] già il duca Borso d'Este e poi Alfonso I grande ne farebbe elevare il fondo, diminuire la velocità o addirittura invertire il corso in certi tratti, e che comunque il ;Id., Opere fisico-mediche stampate e manoscritte, III, Venezia 1733, pp. 35, 64; G ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] opere gli assicurarono ilIII premio al concorso premio San Remo per il ritratto (Vittorio Sapetti la parrocchiale di Capiago grandi quadri sul tema della Passione nonché gli affreschi Abramo e Isacco, Caino e Abele. Mentore Alfonso Gatto, nel 1945 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] servizio di Alfonso II di Napoli, praticava la corsa. Il G. ai remi. Il fatto gli procurò grande reputazione e rafforzò di pirati liguri, in Giorn. storico e letterario della Liguria, n.s., III (1927), 1, p. 35; F. Guicciardini, Storia d'Italia, V ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Alfonso d'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto a Mantova.
Nel 1461 ilgrandi feudatari, di modo che il rifiuto del D. rivelerebbe il 1951-52), p. 165; III (1953), p. 189; C ...
Leggi Tutto