GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] incarico di proseguire la grande biografia dei papi e cardinali lasciata incompiuta da Alfonso Chacón e G. . 127-140; G. Pilastri, Anton Maria Salvini, M. G. e… il cacio di Volterra, ibid., III (1926), 1, pp. 37-42; L. Pescetti, Le onoranze funebri a ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Ottavio, Paolo e Alfonso, furono gesuiti.
Fu accolto nell'Ordine benedettino il 29 ott. della biblioteca impegnò il G. in una grande attività di ricerca Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, III, Roma 1805, pp. 135, 253; J. Léonard ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] Ordine dei trinitari.
Il C. fu grande amico e protettore II,Romae 1677, col. 969; G. J. Eggs, Purpura docta, III-IV, Monachii 1714, pp. 142 s.; R. Pirro, Sicilia sacra A. F. C. Ryder, La politica ital. di Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] il feudo allo zio Galeotto. Inoltre, il disegno del D. mirava ad approfittare delle difficoltà delle grandi successe suo figlio Alfonsoil quale, appena il Finale in relaz. venete del 1571, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, III ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] Castrucci.
La morte del padre Alfonso e la conseguente cospicua eredità dai dispacci dell'ambasciatore veneziano a Vienna Daniele (III) Dolfin (15 nov. 1704) come ormai fu occupato a sistemare il suo palazzo sul Canal Grande a S. Aponal. La ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] Alfonso e Giovanni II di Castiglia. Il 17 giugno venne firmato l'accordo tra il re ed il legato e il 13 agosto il rispecchia bene nella grande collezione di . Gaida, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, I, p. 312; Angelo de Tummulillis da Sant ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] razionale contro alcuni nemici dei libri, in Acc. e bibl. d'Italia, III (1929-30), pp. 222-235, 329-344. Pubblicò quindi Le malattie del coordinare il lavoro.
All'inizio del 1938 il G. presentò un progetto, elaborato sulla base della grande esperienza ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] posti di grande responsabilità nella prima missione presso Federico III per chiedere la conferma dei privilegi imperiali per il duca (la procura, in M. Visconti e un trattato segreto con Alfonso d'Aragona), in Archivio storico lombardo, LIV, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] Capaccio, A. Pignatelli, P. Regio (di cui fu grande amico), ed anche il Marino, ancora in giovanissima età. Nel 1593 e costretto, per Napoli 1882, III, p. 28. P. Regio, infine, riporta le lettere del C. a S. Oratio Martos e ad Alfonso d'Elia (citate ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] giovane di grande speranza" è definito dal Filippini, mentre il Merello Alfonso d'Ornano. Segno del legame che si era ormai creato tra il , Nota genealogica su G. D., in Arch. stor. di Corsica, III (1927), pp. 295 ss.; F. Poggi, Le guerre civili di ...
Leggi Tutto