GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] Varano).
Nel 1771 il G. tornò ad Agnone per realizzare nella chiesa di S. Francesco la sua ultima grande impresa decorativa, che conservazione e di restauro sui beni artistico-storici, in Conoscenze, III (1986), pp. 179 s.; E. Pokorny, Molise: ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] curò inoltre la coreografia de Il trionfo di Alfonso (19 ag. 1829; il suo stile virtuosistico, per recuperare l'espressività tragica del "pantomimo", diffuso dagli epigoni dei grandi univ. della musica e dei musicisti, III, p. 353 (afferma che morì a ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] non del tutto secondario nella grande stagione teatrale di Ferrara sotto il governo di Alfonso II.
Fonti e Bibl.: metà del sec. XVI, Città di Castello 1900, pp. 87, 90; Encicl. d. Spett., III, col. 1562; V, coll. 179 s. (s. v. Ferrara); U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] B. 1514). Ebbe una grande diffusione un'altra traduzione, avvenuta il 23 nov. 1717.
Fonti e Bibl.: Due lettere del C. al conte Alfonso Dosi pp. VII-XLIV; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 167 ss.; C. A. de Rosa ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] grande comitiva, nel 1487 partecipò a Bologna al matrimonio fra Annibale (II) Bentivoglio e la nipote Lucrezia d'Este, e nel 1491 a quello fra Alfonso .
Il 12 di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 119-167; G. Gruyer, L'art ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] Alfonso Martini tesoriere del card. Albornoz, II, nr. 40; Filippini, 1911, p. 58). Il va letta anche la grande e drammatica Crocifissione del ., Il cardinale Egidio Albornoz, Bologna 1933, p. 451.
E. Castelnuovo, s.v. Andrea da Bologna, in DBI, III, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] 'episodio, il M. dovette subire, con grande rammarico, Alfonso. Sugli sviluppi di quella causa si conservano lunghi memoriali che a più riprese il M le lettere, le arti, III, Mantova 1963, ad ind.; Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra la corte ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] a re Alfonso tutta una serie di consigli sul modo di comportarsi nelle battaglie amorose.
Il C. rimase alla corte di Alfonso X fino ed in seguito fu grande amico dello sfortunato trovatore veneziano. Negli ultimi suoi anni il C. ebbe anche ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] fare romanescamente arguto e popolare" (Mariani), una grande influenza nella plebe. Tra i fondatori di E. Morelli, Roma 1961, ad Indicem; G. Manacorda, Il primo ministero Giolitti, in Studi storici, III (1962), p. 81; M. Casella, Le elezioni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] Alfonso II gli confermò il feudo di Forenza (Potenza) con ilil C. aveva fatto dono di un dipinto raffigurante S. Anna, ritenuto miracoloso e traslato con grande 306, 329; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879; III, ibid. 1880; IV, ibid.; V, ibid. 1991; ...
Leggi Tutto