DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] , guidato dal marchese del Vasto Alfonso Avalos d'Aquino il 20, nel quale, "in , il D. viene invece ascoltato quando adopera tutta la sua "grande auttorità col preoccupare la stessa S. Sede: Paolo III, il 16 febbr. 1543, scrive a Ferdinando che ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] grande aiuto: lo zio Lope de Luna, arcivescovo di Saragozza, i cugini Gòmez e Garda de Albornoz e Fernando Blasco de Belvis, l'amico Alfonso della Campagna e della Marittima nel Medioevo. III: Il declinare delle autonomie comunali, ibid., XLIX ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] per il momento, a venir meno alla sua neutralità. Infatti, pur aiutando Alfonso X rimase l'obiettivo ultimo per ilgrande mercante anche in questi anni Berio, Foliatium notariorum, cit., II, cc. 113v, 255v; III, 1, cc. 36r, 49v, 50, 55v, 89v, 106v ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] e di Carlo, sposa del re Sigismondo III. Nel 1593-94 il D. è tra i fautori d'una consistente Alfonsoil 27 ott. 1597, l'imperatore- s'azzarda a sostenere il et di'mostrare il suo talento, ha spiriti bellicosi et grande inclinatione a questa guerra ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] s. Bernardo. Nell'aprile 1147 E. III autorizzò i principi della Germania settentrionale ad organizzare una crociata contro gli Slavi pagani (i Sorabi); nello stesso anno dette ad Alfonso VII di Castiglia il consenso per una spedizione militare contro ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] S. Martino, in Camilla di Alfonso, che trasmise il palazzo e un cospicuo capitale agli Spada stipulato con ilgrande affittuario Ceneri F., a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938; III, Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. Lettere di G ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , figurava tra i nobili che reggevano sulla cassa ilgrande baldacchino di tessuto d’oro foderato d’ermellino) 1476 fu padrino di battesimo del loro erede, Alfonso.
Quanto ai rapporti con Alberto III, lo incoraggiò a dedicarsi agli studi sotto la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Taranto. Dopo la morte di Alfonso, avvenuta il 10 ott. 1144, ricevette ancora l Rolando Bandinelli, il futuro papa Alessandro III, giunse il 18 giugno 1156 O. Hartwig, Re G. I e il suo grande ammiraglio Majone di Bari. Contributo alla critica ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il tenimento di Santa Maria de Harsa. Il 12 febbr. 1286 il M. sottoscrisse a Palermo un atto stipulato tra Giacomo di Sicilia e il fratello AlfonsoIII corso, per le quali il M. aveva affrontato grandi spese.
Fra il 1292 e il 1299 il M. visse tra ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] V e di Alfonsoil, Magnanimo alla lega italica, il Senato eleggeva due il suo primo grande conflitto armato, la Serenissima decideva il vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p. 198; B ...
Leggi Tutto