ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] a Roma da Lucrezia presso Callisto III, perché annullasse il matrimonio di Alfonso con la sterile e ammalata Maria che è alla Galleria degli Uffizi, ci tramandano il suo viso, dai tratti marcati, dal grande naso e dal labbro un po' prominente, una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] il Magnifico», nella cui figura si era tanto impersonato il Rinascimento (accanto all’altra, non meno rilevante, di Alfonso d’Aragona «il Magnanimo», ilIII Farnese e il figlio Pierluigi).
Quando, il 19 novembre 1523, il ’intensità così grande che, per ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 925) di AlfonsoIIIil Magno, regnò dal 910, e nel 924 riunì sotto di sé i territorî che si era diviso coi fratelli. Ebbe ostile la grande nobiltà, per la sua condotta energica e spietata. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Lorena, regnò dal 1438 al 1442 (quando dovette cedere il campo ad Alfonso V d'Aragona), lasciando un buon ricordo di sé. Nel figlia di Ladislao I il Breve (Lokietek) e sorella di Casimiro IIIilGrande di Polonia; Luigi I ilGrande (m. 1382), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 13. Ma Firenze non può staccarsi dall’alleanza francese, il duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto pontificio e del nepotismo: non più ilgrande nepotismo di Alessandro VI o di Paolo III, ma il piccolo nepotismo dei favori, ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco [...] regina, che adottato, in odio ad Alfonso, Luigi III d'Angiò (1423), volle liberare il regno dalla presenza di ogni elemento aragonese. figli, di cui molti naturali; figlio naturale fu ilgrande Francesco, futuro duca di Milano, natogli da Lucia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il più grande degli Omayyadi spagnoli (912-61) che assunse il titolo di califfo a Cordova (929). L : E. Miralles Moya; J.L. Mateo; M. de las Casas; Rei Alfonso Enriques; J. Bach & G. Mora; A. Campo; A. Cruz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] imperatore designato: Alfonso di Castiglia e il conte Riccardo di Cornovaglia, eletti contemporaneamente.
Di fatto, il potere regio grande qualità.
Quando nel 1701 Federico III di Hohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ilGrande e Alfonso VI, che costituirono la contea di P., affidandone il governo a Enrico di Borgogna, genero di Alfonso figueiral proveniente dalla tradizione orale. Con i re AlfonsoIII, Dionigi, Alfonso IV, Pietro I, la vita musicale si ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Novecento l’isola conosceva la prima grande emigrazione verso i paesi di il figlio minore di questi, Federico, prima da Costanza e poi da Innocenzo III. viceregno (1415). Pur conservando il suo splendore con Alfonso I il Magnanimo, che nel 1434 ...
Leggi Tutto