BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Italia l'imperatore Federico III, il quale non nascondeva le proprie il sovrano francese e Lodovico il Moro, dall'altra Alessandro VI, Piero de' Medici e Alfonso d'Aragona. Personalmente il di Annibale poteva vantare grandi benemerenze, era stato ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] la fuga di re Alfonso dinnanzi a Carlo VIII (1495), il D., dopo un viaggio grande Impero osmano. Ancora: era sul Mediterraneo che ancora poteva pulsare ilgrande ; A. P. Filippini, La historia di Corsica, III, Toumon 1594; G. Sigonio, Della vita e dei ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Angiò, Margherita diede alla luce un altro figlio, Ladislao. IlGrande Scisma del 1378 portò Carlo e Giovanna I in fazioni papali le proprietà dei sudditi di Alfonso; il 1° luglio revocò l'adozione. Al suo posto subentrò Luigi III d'Angiò che fu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] grande instabilità.
Il quinquennio che va dalla successione di L. III (vidimata dall'imperatore Federico IIIil 27 ag. 1445) al 1450 vide il Milano diveniva difficile, L. III prendeva sin da luglio accordi con Alfonso d'Aragona, confermando nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] il suo prestigio aumenta quando, deposto l'abito gerosolimitano, si sposa, nel 1673, con una gentildonna spagnola, Caterina Cardona, figlia del marchese Alfonso a limitare il contributo, con grande ira del C., a 188.000 scudi; Cosimo III, da cui il C. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Marchesato, ma con ilgrande pericolo che potessero nella primavera del 1523 insieme con il duca Alfonso d'Este, che lei stessa libri; II, Le Sortes Vergilianae del 1517; III, Giovanni Bonavoglia e il suo Monumentum Gonzagium), ibid., XXI (1903), 42 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] stesso A. e il figlio Alfonso, fu incaricato di il potere vicereale. L'A. protestò presso ilGrande Inquisitore, cardinale Spinoza, e presso il , I, Valladolid 1946, pp. 221 s.; Epistolario del III Duque de Alba Don Fernando Alvarez de Tolido, a cura ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] da parte dell'infante Alfonso che, senza incontrare grande resistenza, poté espugnare l'isola come vendetta per il "tradimento" del re Giacomo di Maiorca (fratello minore di Pietro III) che si era alleato con Filippo III. A Maiorca il L. fu raggiunto ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] il moto, fu arrestato perché scambiato per Mazzini; tra l'altro fu tra i membri del Comitato centrale del Partito d'azione, e firmò la dichiarazione del 28 febbr. 1859 contro l'alleanza con Napoleone III dimessosi Garibaldi, ilGrande Oriente di ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] a tributo. All'interno ilgrande disegno normanno consisteva nel mantenere re Martino, e in seguito di Alfonso d'Aragona. La rifondazione del Regno Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 1933-1939 (riprod. anast. ivi 1991); E. ...
Leggi Tutto