GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] che egli inviò all'amico Alfonso Oldelli, un artista divenuto in ebbe sempre come aiuto il figlio.
Ilgrande ciclo di affreschi che riveste . 793-797; E. Lavagnino, Gli artisti italiani in Germania, III, Roma 1943, pp. 95, 166; E. Poeschel, Die ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] dal cardinale Pietro Ottoboni.
Ilgrande interesse per la poesia del la morte del fratello maggiore Alfonso, nel 1694, costrinse il L. a occuparsi dell'intero , pp. 189-198; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 58 ss.; I. Carini, ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] , il 20 febbraio, dedicava ad Alfonso I ilgrande maestro di anatomia che era morto in circostanze oscure nel 1564 durante il ritorno da un pellegrinaggio in Terrasanta (in realtà il F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca Picena, III, Osimo 1793, p. 35.
Su ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] III di G. B. Meiners; nel 1859 in Fausta (Costantino) di Donizetti; nel 1860 in Otello, La favorita (Alfonso) di Donizetti, Il Rigoletto.
Non dotato di un grande volume di voce, gli fu però sempre riconosciuto ilgrande talento di attore e l' ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] il nipote di Paolo III, ilil desiderato progetto di acquistare "una vigna grande ... e attendere all'agricoltura" (Bredekamp, II, p. 85).
In questo interim ilil D. ed Elena Orsini, figlia illegittima del cardinale Aldobrandino Orsini, Alfonso ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] due opere note, ilgrande altare maggiore della in Provence historique, XXXIV (1984), p. 137; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "Natione Lombarda" a Taggia nel Sei e Settecento, in Quaderni franzoniani, III (1990), 2, pp. 118-122; F. ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] era stata voluta da Dio per punire Alfonso VIII di Castiglia a causa della sua Ovidio. F. fu tenuto in grande considerazione dagli epigoni della lirica provenzale corso del quale chiese a Innocenzo IIIil riconoscimento ufficiale dell'Ordine dei frati ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] ricordata da tutte le guide e le cronache del tempo come l'ultima grande impresa a fresco della pittura napoletana.
È del 1850-51 ilgrande dipinto Carlo III alla battaglia di Velletri (reggia di Caserta, sala di Alessandro), eseguito in competizione ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Poco dopo il castello di Malta si arrese al Lancia. Saputa la notizia, la regina manifestò grande soddisfazione, Gozo.
Nel 1291 morì AlfonsoIII, succeduto al padre Pietro III nel 1285, e fu incoronato re d'Aragona il fratello Giacomo II, mentre ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Luigi XII, come il duca di Ferrara Alfonso I e Francesca A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 29, 31, 66, 68; P. XXXV (2012), pp. 69-95; Id, Ilgrande delitto, Mirandola 2012; Id. Pichianerie (7), ...
Leggi Tutto