Trovatore portoghese (sec. 13º), vissuto alla corte di AlfonsoIII che accompagnò alla conquista dell'Algarve. Ci sono pervenute di lui 22 "cantigas de amor", 15 "de amigo", 11 "de escarnho" e 5 tenzoni. ...
Leggi Tutto
Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] (1257), A. propose che la successione spettasse al secondogenito Sancho, in danno dei figli del primo, protetti dal nonno Filippo III l'Ardito di Francia. Poi, d'accordo con questo, A. divise il regno provocando la ribellione di Sancho (1282), mentre ...
Leggi Tutto
Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] 1927, nn. 821, 1020-1024, 1085-1087, 1102-1106. V. specialmente Chronicon Albeldense; Chronicon detto di Sebastiano o di AlfonsoIII, entrambi del sec. IX; Chronicon Silense, del sec. XII: tutti e tre pubblicati e discussi parecchie volte [tutti e ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] specialmente J. de Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Saragozza 1562-80, VII; J. Miret y Sans, Itinerario del Rey AlfonsoIII de Cataluña, IV en Aragón, el Conquistador de Cerdeña, in Boletin de la R. Academia de buenas letras de Barcelona, V, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , in un manoscritto del 14° sec., che riporta una Canção do figueiral proveniente dalla tradizione orale. Con i re AlfonsoIII, Dionigi, Alfonso IV, Pietro I, la vita musicale si intensificò e raggiunse prosperità sotto Giovanni I.
Dalla fine del 13 ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] a occuparla, aiutato da truppe crociate spintesi all’estuario del Tago.
Nel 1256, Olissibona o Lisabona, per decisione di AlfonsoIII, che aveva deposto il fratello Sancio II, divenne capitale del paese; fu sede universitaria dal 1288 a opera di re ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] II il Casto, devastarono Oviedo), in alleanza con i Carolingi, il Regno si consolidò con le conquiste (860) di Ordoño I. AlfonsoIII il Grande, che occupò anche gran parte del Portogallo, è l’ultimo re delle A.: diviso alla sua abdicazione (910) nel ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti [...] nel luogo un palazzo e diede inizio alla costruzione della città, che da allora sino alla fine del regno di AlfonsoIII (866-909) fu la residenza abituale, arricchita di insigni monumenti artistici, di quei sovrani; anche dopo il trasferimento della ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] capoluogo. Città principali, oltre il capoluogo, Astorga e Ponferrada.
Regno di L. Nato nel 910 dopo l’abdicazione di AlfonsoIII re delle Asturie e la conseguente spartizione del regno, toccò al primogenito, García; unito al regno di Galizia (914 ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] ancora molto per le guerre tra cristiani e musulmani, sicché nell’880 AlfonsoIII dovette ripopolarla. Dopo la metà dell’11° sec. divenne sede di contea, che alla morte di Alfonso VI re di León (1109) acquistò l’indipendenza; più tardi Portugale ...
Leggi Tutto