MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] , nn. 7-12 e 16.
Bibl.: Le biografie composte da G. Weil (1843), A. P. Caussin de Perceval (1847-48, nei voll. I e III dell'Essai sur l'hist. des Arabes avant l'islamisme), W. Muir (1858-1861, voll. 4) e A. Sprenger (1861-65, anche con la falsa ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] anno, l'Incoronazione di Carlo Magno, il Giuramento di Leone III, sono altrettanti pretesti ad esaltare l'immagine di Leone X parte d'Italia: tra le più insistenti richieste erano quelle di Alfonso I d'Este, bramoso di porre, accanto all'opera di ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Romano (418-423); 45. S. Celestino I, Romano (423-432); 46. S. Sisto III, Romano (432-440); 47. S. Leone I il Grande, della Tuscia (440-461); , Tommaso Parentucelli (1447-1455); 211. Callisto III, di Valenza, Alfonso Borgia (1455-1458); 212. Pio II, ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] , si può ricorrere al calcolo del rapporto tra le distanze del Sole e della luna L dalla Terra col metodo di Aristarco di Samo (III sec. a. C.), osservando da un punto P della Terra la Luna in primo, o ultimo quarto, quando il Sole si trova sopra l ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] vasto respiro appaiono, invece, destinate a interpretare la genesi e la formazione di r. sui generis, quali l'antisemitismo (v. III, p. 527; App. II, i, p. 206) e i movimenti contro la negritudine negli USA.
Le contraddizioni logiche, sistematiche e ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] Urushibara Yuki, 1999-2008), o Rupan sansei (2014; Lupin III) di Kitamura Ryûhei (dall’omonimo manga di Monkey Punch, 1967 forme.
In Italia, un fumettista importante come Gipi (Gian Alfonso Pacinotti) ha esordito dietro la macchina da presa (L’ ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Antonio, per cura del municipio e per opera dell'architetto Alfonso Brizi, si venne formando un modesto Museo civico con annessa la rocca (1194). Alla morte di Enrico VI, Innocenzo III riconquistò Assisi alla Chiesa, rendendole i suoi magistrati. Le ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] alcun caso ottenere i benefici ecclesiastici del loro padre; Giulio III con un decreto del 26 gennaio 1554 pone la norma abili nunzî apostolici come Bartolomeo Portia, Feliciano Ninguarda, Alfonso Visconti, Minuccio Minucci, dei pii vescovi come ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] Moog, Die Philosophie der Neuzeit, Berlino 1924 (II e III vol. del Grundriss dell'Uebeweg); G. Gentile, Storia della 51 segg.; per Giovanni di Baconthorpe, B. F. M. Xiberta, in Analecta ordinis Carmelitarum, VI (1927); id., in Criterion, III (1927). ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] . La Madonna del Perpetuo Soccorso (ora nella chiesa di S. Alfonso in Via Merulana in Roma) è stata giudicata opera greca del pp. 1-64.
Scultura: S. Ferri, Plotino e l'arte del sec. III, in La Critica d'arte, aprile 1936; H. P. L'Orange, Studien zur ...
Leggi Tutto