PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] la materia della planimetria euclidea.
Mancano indicazioni per la teoria degli angoli nel cerchio, che forma oggetto del libro III degli Elementi (solo viene menzionata la scoperta di Talete o di P., che l'angolo iscritto nel semicerchio è retto ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] . Pietro afferma essere quaedam difficilia intellectu (II Pietr., III, 16) dopo aver accennato ai maxima et pretiosa nobis (1567-1622), S. Roberto Bellarmino (1542-1621) e S. Alfonso de' Liguori (1696-1787).
4. Provvidenza o distribuzione della grazia ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] Carlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi erano il III corpo (Thurn) nel Trentino fra Ala e Rovereto (8000 uomini) e comandante supremo effettivo dell'esercito italiano il generale Alfonso La Marmora. Il piano di guerra - offensivo ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] la quale il papa li aveva colpiti. Antonio C. sostenne Alfonso d'Aragona nella lotta contro Renato d'Angiò. Da Pio furono pericolosi avversarî dei papi. Sedato appena il conflitto tra Paolo III e Ascanio, figlio di Fabrizio, a cui fu già accennato, ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] si trovano numerosissime tracce nei papiri dell'Egitto greco-romano (dal sec. III a. C. al sec. IV d. C.), di descrivere i tratti Lombroso (1876); l'antropometria segnaletica, dovuta ad Alfonso Bertillon (1879); l'antropometria clinica, creata da ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Cat., XCIX, voll. 292-296; Hefele, Histoire des Conciles, III, 11, pp. 1093-1094). Circa questo tempo (fine del sec. convertiti, Pietro da Cordova pubblicava nel 1544 un catechismo, e Alfonso de Molina nel 1546 un Catecismo mayor y minor.
In questo ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] del patriarca Niceforo di Costantinopoli (806-815) a papa Leone III, in un passo della vita di papa Silvestro nella parte Piccinini (armature farnesiane) e Antonio Romero (armature per Alfonso II d'Este); inoltre Serafino, armaiolo a Brescia verso ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] tiranno, e ucciso questi a tradimento a Rubiera nel 1409, a Niccolò III d'Este. Ritorna così la signoria estense durata sino al 1796 (salvo il z7 luglio del 1814 con una cantata del maestro Alfonso Savi di Parma su parole di Luigi Cagnoli. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] il sovrano, che avrebbe voluto dare sua sorella ad Alfonso V di Portogallo, non approvò il matrimonio; e, vasta bibl. cfr. A. Ballesteros y Beretta, Hist. de España, Barcellona 1922, III; B. Sánchez Alonso, Fuentes de la hist. española, Madrid 1927. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] di cultura catanese è l'università degli studî, fondata nel 1434 da Alfonso d'Aragona, che dieci anni dopo ottenne da Eugenio IV i la popolazione con nuovi abitanti, la fece colonia romana (Plin., III, 89; Strab., VI, 2, 3). Nell'epoca imperiale v ...
Leggi Tutto