Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] (Alfonso III, 1628-29; Francesco I, 1629-58; AlfonsoIV, 1658-62; Francesco II, 1662-94; Rinaldo, 1694-1737) cercarono d' di Modena e Reggio la nuova dinastia degli Asburgo-Este con Francesco IV, figlio di Ferdinando Carlo Antonio. Anche questa ...
Leggi Tutto
Figlia (Modena 1658 - Saint-Germain-en-Laye 1718) di AlfonsoIV duca di Modena, sposò (1673) Giacomo duca di York, poi Giacomo II d'Inghilterra. Impopolare in Inghilterra, fu vicina al partito estremista [...] 1688). Intimorita, fuggì col figlio in Francia (1689), dove fu raggiunta dal marito. Visse a Saint-Germain-en-Laye, favorita alla corte di Francia. Alla morte di Giacomo II (1701), indusse Luigi XIV a riconoscere legittimo re d'Inghilterra il figlio. ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] a sue spese. Sotto il pontificato di Sisto IV, il Borgia fu legato nella Spagna per la compresi Cesare Borgia, Ippolito d'Este, Alessandro Farnese, fratello della Borgia. Il terzo matrimonio di Lucrezia con Alfonso, figlio del duca di Ferrara (30 ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] Vicenza, ove era podestà Azzo d'Este, era presa d'assalto dall'imperatore, e orribilmente i guelfi. Nel 1254 il papa Innocenzo IV, viste respinte le reiterate offerte di perdono, la venuta in Italia di Alfonso di Castiglia, proclamato imperatore dai ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] d'estorcere danaro, inducesse il pontefice e i suoi familiari ad allargare la colpa del cardinale Alfonso Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1921, e le d'Este ne' primordi del papato di L. X, in Arch. stor. lombardo, serie 3ª, VI (1906), e I. d'Este ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Ferrara (1433) dava agio al Visconti di molestare il papa Eugenio IV, veneziano e a lui avverso, facendo rivivere la guerra nella questo tempo libera, di Genova, guerreggiata da Alfonsod'Aragona d'accordo coi fuorusciti genovesi. Il doge, oppresso ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] camera, e un anno dopo riceveva da Eugenio IV la nomina a segretario apostolico. In mezzo alle Napoli un discorso dinnanzi ad Alfonso il Magnanimo e all'imperatore De militia et iurisprudentia dedicato a Borso d'Este, e il primo libro di una storia ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] sale, ecc.; con papa Sisto IV, per eccitazione del nipote Gerolamo d'Aragona (morta nel 1493) ebbe cinque figli: Alfonso I che gli successe nel ducato, Ferrante, morto in prigione (1540), perché implicato nel 1506 nella congiura di Giulio d'Este ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] 180.000 ducati d'oro. Segno primogenito Alfonso fuggiva Quando Paolo IV si alleò dato che il figlio Alfonso era sempre in Francia spagnoli il nord d'Italia. E., Alfonso. La lega era costata ad E. circa 300.000 scudi d fatto fu causa d'un dissidio fra ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] da lui andò alla corte di Alfonso VIII di Castiglia; quindi venne in Malaspina, Beatrice e Giovanna d'Este, Emilia Traversara di Ravenna; Metgia di A. d. P., Bologna 1912; G. Bertoni, Il pianto in morte di Raimondo Berengario IV (in Scritti varî ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...