La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] che circonda, per esempio, i soggiorni lagunari del duca d'Este: Alfonso II. Un principe-signore che si era portato dietro - carta 32 (cs) - III, 2.
156. I, 2.
157. I, 4.
158. IV, 6 - IV, 7.
159. I, 8 - II, 1 - III, 13.
160. L'Ospedaletto.
161. Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, il duca di Calabria, Alfonsod'Aragona, e Federico da Montefeltro, il duca la fusione fu destinata, per fabbricare bombarde, a Ercole d'Este, alleato del Moro contro i Francesi.
Anche la serie ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] attacco congiunto su Ferrara per costringere il duca Alfonsod'Este a uscire dalla Lega, e insieme per stato di Siena e la lega italica (1455-56), "Archivio Storico Italiano", ser. IV, 4, 1879, pp. 44-58, 225-245.
12. Cristoforo da Soldo, Cronaca ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] per la presentazione di Piero a Lionello d’Este, o se invece Piero si recò a della guerra tra Firenze e Alfonsod’Aragona, ma dovette assentarsi Ercole Vittorioso scavata al Foro Boario al tempo di Sisto IV (1471-1484), così bella «che par di man ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] contrattazione tra Taddeo Alderotti e il papa Onorio IV, narrata da Filippo Villani, ne è un chiaro redatto per Leonello d'Este a Ferrara. Anche ), in: Vereecke, Louis, Da Guglielmo d'Ockham a sant'Alfonso de Liguori. Saggi di storia della teologia ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] diserzione del Gonzaga, a Niccolò d'Este era stata offerta la restituzione del lasciava il suo Stato ad Alfonsod'Aragona, ora re di Napoli 95; S. Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, IV, pp. 93-95; G. Cozzi, Politica, società, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] è Caino, come vuole la Bibbia (Genesi IV, 17), il cui racconto è però ampliato e Fiorentini insieme da Borso d'Este, quando meno di un secolo Cesare Foucard, Proposta fatta dalla Corte Estense ad Alfonso Ire di Napoli (1445), "Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] I e II e il secondo con gli atti iii, iv e v - era stata apprestata per la prima rappresentazione del che si tratti di Isabella d'Este o di Marco Datini), pp. 359-65. Si tratta della moglie di Alfonsod'Avalos e del sonetto, non più raccolto, Tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] scrisse il suo opuscolo su sollecitazione di Alfonsod’Aragona, in conflitto con papa Eugenio IV nella sua lotta per la conquista del si ritrovano in anticipazioni parziali, come quella a Leonello d’Este dei primi 12 libri della Decade II, o quelle ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] abili nel mendicare»27.
Quello stesso autunno Niccolò III d’Este inviò a Venezia un documento con le condizioni e i suo signore, Alfonsod’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer, alleato di Renato d’Angiò, aspirante al ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...