SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] ultimi due fu sempre molto legato. Studiò con il pittore Alfonso Barone (1878-1951), zio materno e membro di una famiglia La cuffietta olandese di Liana e Omaggio a Poe alla IV Quadriennale di Roma; ebbe personali nelle gallerie Il Ritrovo e ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] , a Bobbio, alla Congregazione degli oblati di s. Alfonso Maria de' Liguori, da poco fondata colà dal vescovo . F., in Cuore e critica, III (1889), pp. 265-271, 281-284; IV (1890), pp. 2-6; B. Galletti, Critica dell'Ultima criticadel preteC. B.già ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] Benjamin e G. J. Toomer, Madison Wisc. 1971), dedicata a Urbano IV e perciò composta tra il 1261 e il 1264. Fine principale del lavoro 1276-1277 (quando vennero tradotti in castigliano per ordine di Alfonso X di Castiglia e León), si deve pensare che ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] 1992, pp. 148-149) in cui dichiarò i figli Alfonso, Ieronimo, Lorenzo e la moglie in gravidanza, permettono 1992, pp. 125-156; Id., Bernardino Virchi organaro, in Civiltà Bresciana, IV/2 (1995), pp. 33-40; Id., La genealogia degli Antegnati organari ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] negli apparati allestiti in occasione delle esequie di Filippo IV di Spagna, per i quali portò a compimento ventiquattro Settanta si colloca anche il busto-ritratto in marmo di Alfonso Litta, che risente dei modelli romani con i quali Giuseppe ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] , le quali furono poi represse soltanto nel '49 da Alfonso Ferrero della Marmora che pose in stato d'assedio la pensiero di G. D. in Raccolta di scritti in onore di A. C. Jemolo, IV, Milano 1963, pp. 467-483; M. A. Aimo, Ilpensiero politico di G. D ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] la morte dell'imperatore e il trionfo del papa genovese, Innocenzo IV Fieschi. Ciò non toglie che gli anni tra il 1248 e Francia, dove la sua carriera aveva preso il primo slancio. Alfonso di Poitiers, divenuto ormai conte di Tolosa, prodiga gli ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] ebbe il titolo comitale; più tardi, nel 1444 Alfonso il Magnanimo vendette al conte di Montoro la terra 425, 428, 428, 450, 537; II, a cura di Id., 2004, pp. 339, 343, 344, 345; IV, a cura di. F. Storti, 1998, pp. 77 s., 265, 266, 330, 338, 339; V, a ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] lo stesso successo a Firenze, ove aveva accompagnato il principe Alfonso d'Este, tanto da essere definito dal Varchi, che come la bolla di presa di possesso, quella di assoluzione di Enrico IV di Francia del 17 sett. 1595, l'altra di indizione del ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] di Reggio si preparava ad accogliere adeguatamente il neoeletto duca Alfonso II d’Este, in visita alla città il 29 93-116; L. Magnani, P. S. detto “Il Clemente”, in Cronache d’arte, IV (1927), pp. 59-80, 146-168, 231-255; A. Venturi, Storia dell’arte ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...