TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] il re Alfonso I delle Asturie (739-757) ordinasse di abbandonare, tra diLeón (Mattoso, 1982). Nel 1087 il vescovo Pietro di Braga consacrò la chiesa di português, "Actas do Congresso internacional do IX Centenário da dedicação da Sé de Braga 1990 ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] «dilecto filio Rainerio», inviandolo in Spagna e affidandogli lo scioglimento del matrimonio tra AlfonsoIX, re diLeón, e Berengaria, figlia diAlfonso VIII di Castiglia; avrebbe dovuto inoltre ristabilire la pace tra quest’ultimo e Sancho VIII, re ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di Napoli, Francesco Interidro Gambarotta di Genova, Giacomo di Corneido Gedeca italiano, Sebastiano Gianares di Genova, Scipione Grimaldo (socio diLeonedi Tordesillas; e nel 1531 una nave portoghese, appartenente alla flotta di Martim Alfonso ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] coste NE. degli Stati Uniti odierni; nel 1513 Juan Ponce de León scopre la Florida e ne gira gran parte; nel 1517 Francisco Hernández celebri cascate di Maribondo, sul Rio Grande, di Itapura e di Avanhandava, sul Rio Tieté, di Paulo Alfonso, sul Rio ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Alfonso d'Aragona alla conquista di pp. 131-200, 385-422; id., Il dialetto catalano d'Alghero, ibid., IX, pp. 261-364; id., Il sardo e il còrso in una nuova è quella di re maggiore:
Per la derivazione basti ricordare il bolero di D. José León. "Es ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nome diLeone X, dal sacco di Prato, finché un altro sacco, ben altrimenti famoso, quello di Roma è stato ampliato da Giulio e da Alfonso Parigi (circa 1620-1640) con assoluta v.; v. anche carnevale, IX, p. 98) nel dìdi mezza Quaresima: nel quale i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Sisto IV e la guerra per cui le armi diAlfonsodiLeone X, avvenuta proprio allora, deve aver riaperto a nuove speranze l'animo del Fiorentino, amico di La pittura del Cinquecento, in Storia dell'arte ital., IX, i, Milano 1925, pp. 1-221; Ed. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di società di bibliofili favorisce la produzione di bei libri, alcuni degni della più grande ammirazione; e nomi di eletti tipografi quali Edouard Pelletan, LéonAlfonso de Orta e Cristoph Kaufmann di en Suisse, in Gutenberg-Museum, IX (1923); A. F. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di un vescovo, come quelle di Napoli (Federico II), di Tolosa (Folco di Marsiglia), di Salamanca (Alfonso X), o non furono un'emanazione di altra celebre università, come quelle di Padova e di a simili esperimenti.
Leon Battista Alberti verso il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di Tolentino; ma, all'infuori di 36, tutti furono poi restituiti.
La Vaticana non ebbe più considerevoli apporti fino a Pio IX, che acquistò la biblioteca dal card. Angelo Mai, e a Leone , Giovanni Battista Pitra, Alfonso Capecelatro, Aidano Gasquet, ...
Leggi Tutto