FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] tradizione che faceva capo a frate Leone e un anonimo scritto allegorico, dalla vittoria diAlfonsodi Castiglia nella battaglia di Las Navas van Dijk, The breviary of st. Francis, in Franciscan Studies, IX (1949), pp. 13-40; J. Cambell, Les écrits ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Cinque di esse (I, IV, VI, IX, X) sono, infatti, di argomento villa di Ostellato, sia preda del leon nemico, cioè del leonedi S. Marco; Mopso però predice l'avvento di devastate dalla guerra ed esalta Alfonsodi Calabria atteso come liberatore in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di un monumento all'infante Pietro d'Aragona, fratello diAlfonso V il Magnanimo, morto nel 1438 durante l'assedio didi R. Leoni, San Giovanni Valdarno, 1463) e a targa (stemma di des Museums der Bildenden Künste in Budapest, IX (1937), pp. 45 ss.; L. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] nipote del duca Alfonso II e sorella di Cesare d'Este leon infernal pien di furore: Bibl. Queriniana di Brescia; cfr. Kurtzman, 1979). Sulla base didi musicologia, IX (1974), pp. 67-116; R.L. Manner, Naples, Bibl. del Conservatorio di musica ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] di Napoli Alfonsodi conoscere e frequentare gli esponenti più illustri dell'Umanesimo fiorentino (per altro alcuni inseriti nella Curia papale), da Leonardo Bruni a Leon 344; VIII, ibid. 1802, pp. 76, 352, 571; IX, ibid. 1804, pp. 22, 103, 454; X, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono di . IX-X, in corso di stampa), ad indices; M. Equicola d'Alveto, Dell'istoria di Mantova : l'architettura di Alberti per una nuova Mantova, in Leon Battista Alberti (catal.), a cura di J. Rykwert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] di Cluny nel 940; l’imperatore Ottone III nel 999, in un pellegrinaggio penitenziale impostogli da san Romualdo; Enrico II nel 1022 e poi a più riprese papa LeoneIX sepolcro viene sostituita, con l’appoggio diAlfonso II sovrano delle Asturie, da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] i favori diAlfonso d’ di comunicazione, che era la tesi sostenuta negli stessi anni da LeonIX Congresso nazionale dell’Associazione degli italianisti italiani, Bologna-Rimini (21-24 settembre 2005), a cura di E. Menetti, C. Varotti, prefazione di ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] di una classe di artigiani e diAlfonso II il Casto commissionò due cartulari (Liber Feodorum Maior e Liber Feodorum Ceritaniae) che, come altri precedenti, realizzati a León , L'art pre-románic a Catalunya. Segles IX-X, Barcelona 1981, p. 253; M. ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] León ai danni dei parenti di ecclesiastici. La situazione era aggravata dall'atteggiamento di conclave. Non mostrò di gradire l'elezione del filospagnolo Clemente IX Rospigliosi ed ebbe a morte dello zio e quella diAlfonso, che non lasciava eredi, ...
Leggi Tutto