Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] , prima che si andasse «a far Leone» (cfr. Satire III 82-105, in partic. 97), e di quella di Giulio II, presso la corte del quale il poeta poteva allocarsi come ambasciatore del duca Alfonso secondo quanto si evince dalla Satira VII, ascrivibile ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] Dopo la rimozione diAlfonso Perez de Vivero y Menchaca conte di Fuensaldaña cercò di farsi reintegrare nella Perboni, Pavaranza, in Id., Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, V, Casale Monferrato 1929 ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di trionlo diAlfonso il Magnanimo, finemente ornato di sculture da Francesco di Laurana. Nei palazzi Colobrano e Gravina (di come nei monumenti diLeone X e di Adriano VI in Roma VI, dell'arte bizantina nei secoli IX e X, e nell'arte carolingia ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] grande tema di tutti: di Gaetano Zocchi come diAlfonso Capecelatro, più ardente di carità che armato di ragionamento, come di Geremia : diLeone XIII (1894), grande oratore egli stesso e promotore della predicazione, di Pio X (1906), di Benedetto ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Petronio (Matrona di Efeso, Fanciullo di Pergamo) e in Apuleio (p. es. IX, 5-7; IX, 17-21; IX, 24). Un di Pietro Alfonso, ebreo spagnolo, battezzato nel 1106, raduna favole e novelle di varia provenienza, ma specialmente araba e orientale (Storia di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] attuale, Clemente IX. Egli avrebbe voluto che per meritarselo la Signoria di Venezia avesse
97. A. Valier, Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia, "La civiltà Cattolica", 11, 1909, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Jacopo detto Taccola (1382-1458 ca.), Roberto Valturio (m. 1475), Francesco di Giorgio Martini (1439-1501), Leon figura nei Libros del saber diAlfonsodi Castiglia. Tra gli storici vi è descritto, a partire dal IX sec., dai teorici della musica. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] los Indios, Sevilla, Juan de León, 1590 (rist.: Valencia, Valencia ‒ Bacon, Francis, De dignitate et augmentis scientiarum libri IX, London, John Haviland, 1623 (trad. it. in di Nicoletta Morello, Firenze, Giunti, 2001).
‒ Borelli, Giovanni Alfonso, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (Plinio, Familiari, IX, 6), i di Campanile con Il miracolo di San Piè diLeone, spassoso rovesciamento in chiave comica dei 'miracoli' calcistici; fra i testi di raccolte in Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di M. venne definitivamente affermata nel concilio di Costantinopoli del 553 (Mansi, IX, il pontificato diLeone Magno (440-461) e quello di Giovanni VII 551), e quelli delle Cantigas de Santa María diAlfonso X il Saggio, datati entro il 1284 ( ...
Leggi Tutto