ORENSE (A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] Arabi nel 716, fu riedificata da Alfonso III sul finire del sec. IX, ma non riprese mai più l' ferrovia che da Vigo conduce a León, nell'interno. Orense è i loro affluenti. Le valli di Limia e di Monterrey gravitano così verso il Portogallo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Francia e il re di Castiglia e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione diAlfonso III di eleito de Braga e papa João XXI, in IX centenário da dedicação da Sé de Braga. Congresso ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] a Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IXdi Savoia, lo chiamava « di Ferrara. Come risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonsodi Calabria, figlio di -1882, III, Sixte IV-Léon X. 1471-1521. Première section ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di restituire a Paolo II il denaro che Alfonso aveva destinato alla crociata. Altrettanto dura la politica di Paolo II nei confronti di Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d’Italia, diretta da G in La Roma diLeon Battista Alberti. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] diAlfonso Mirto (114). Nulla quindi di più lontano dal vero didi Eureta Misocolo"; "le opere permesse" di Ferrante Pallavicino. Uomo di aperte vedute il Fabrizi possiede anche la "Historia e riti hebraici diLeon p. XI (pp. IX-LXV); M. Lanaro, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] grazie al sostegno del re cattolico Alfonso X di Castiglia e diLeón, le Tavole alfonsine di cui si dirà più avanti.
Spesso periodi. Il primo periodo va dall'VIII agli inizi del IX sec., con l'attività di Māšā᾽Allāh, Abū ῾Alī al-Ḥayyāṭ (nato nell'835 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] mecenate di traduzioni.
Nella seconda metà del XIII sec., sotto il regno diAlfonso X di Castiglia e León (al il papa Onorio IV e il suo successore Gregorio IX avevano inviato una serie di lettere in Inghilterra e in Scozia per ottenere benefici in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di costruire edifici secondo la teoria di Vitruvio e quella ultima diLeon Battista Alberti.
Forse la personalità più significativa di questa generazione di il corteo diAlfonso II d'Este duca di Ferrara.
Francescano, originario di Chioggia, dal ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] diLeón. Notizie certe della sua costruzione a partire dal 1258 riferiscono l'iniziativa ad Alfonso X il Saggio e al vescovo León Martín Fernández, già suo cortigiano. Alla morte di Reims e le maggiori imprese di Luigi IX a Parigi e Saint-Denis. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la Seconda Bibbia diLeón (Mus.-Bibl. Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino.Nelle Asturie proseguì, interpretata alla luce di da Luigi IXdi Francia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli ...
Leggi Tutto