GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale, Libro dei morti, IX, c. 197v, n. 239) e fu sepolto nella chiesa di S. Nicolò. nel Diario delle cose avvenute a Carpi… del coevo cronista Alfonso Piccioli (ms., p. 23). Il biografo Cabassi (pp. ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] il senso della comune agnazione regale da Carlo Magno e da Luigi IX (Brown, 1990; Hedemann, 1991). Allo stesso modo al Palais de Abrégé de l'histoire de France, eseguito alla corte di Alfonso di Poitiers, dal quale riprendevano lo schema dell'albero, ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] tre riquadri in monocromo giallo marrone, raffiguranti Enrico (IX) e Obizzo (IV), Folco (III) e L. Lodi, Immagini della genealogia estense, in L'impresa di Alfonso II. Saggi e documenti nella produzione artistica a Ferrara nel secondo Cinquecento ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] a quello del Valgrana e citato per la prima volta da Alfonso Il nel 1595, doveva essere in dotazione alle truppe estensi . 79, 149. Vedi inoltre: G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IX, Modena 1781, pp. 178 s., 188; A. Ricci, Storia dell'archit ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ad Assisi dipingendo ascetici interni di chiese che presentò alla IX Esposizione autunnale di Como nel 1925 e che sviluppò nonché gli affreschi Abramo e Isacco, Caino e Abele. Mentore Alfonso Gatto, nel 1945 ebbe luogo a Varese (galleria Varese) un ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] nelle istruzioni al nunzio pontificio in Transilvania - Alfonso Visconti - il G. viene presentato come personaggio . XIII al sec. XVIII, in Arch. stor. italiano, s. 3, t. IX (1869), pt. II, p. 97; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , ricalca modelli di A. Appiani; mentre il Conte Alfonso Campi (1856) mostra una composizione di sapore reniano.
ancone degli altari. In occasione della sosta modenese di papa Pio IX (2 luglio 1857), il M. fu scelto per realizzare rappresentazioni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia di Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già le ripetute sollecitazioni da lui rivolte allo scultore ferrarese Alfonso Lombardi, il lavoro non fu portato a termine. ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] dell'ex-convento dei SS. Severino e Sossio a Napoli, in L'Arte, IX (1906), pp. 210 s.; C. v. Fabriczy, Summontes Brief an M. ; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterr. della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Catt., Napoli 1977, pp. 151 ss ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] Este con Ludovico il Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (a capo dei lavori furono Butinone e Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza…, in Arch. stor. lomb., IX(1882), p. 498; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano ...
Leggi Tutto