MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] tutte di sua mano, tra il 1501 e il 1504 per l'altare Piccolomini nel duomo di Siena. Le quattro figure, cui si accompagna un San Francesco Compagna alla Notte era la Leda dipinta da M. per Alfonso d'Este durante l'assedio di Firenze, poi da lui ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] altri seguirono (nei palazzi Medici, Strozzi, Gondi a Firenze, Piccolomini a Siena, ecc.): cioè una forma robusta e solenne nell' degli Aragonesi ed abbellito dall'arco di trionlo di Alfonso il Magnanimo, finemente ornato di sculture da Francesco di ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] essa nell'alto poggia la cimasa direttamente, così anche nel palazzo Piccolomini di Pienza; mentre talaltra al di sopra della riquadratura compare il e si profila, così, per es., nell'arco di Alfonso di Aragona a Napoli così simile all'arco romano di ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] tema di tutti: di Gaetano Zocchi come di Alfonso Capecelatro, più ardente di carità che armato di ragionamento visto, dopo il Mille. A prescindere forse dal solo Enea Silvio Piccolomini (Pio II), oratore in latino di grandissima fama al suo tempo ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] comune dei novellieri. La Disciplina clericalis di Pietro Alfonso, ebreo spagnolo, battezzato nel 1106, raduna favole e , sia latina (come l'Historia de duobus amantibus di Enea Piccolomini), sia volgare (come la novella di Seleuco, di Leonardo Bruni ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] la vita. Si può supporre che avesse conosciuto a Milano Alfonso d'Aragona, re di Napoli, in quel tempo prigioniero del Dlugosz, Historia Poloniae; le opere di Enea Silvio Piccolomini; l'eccellente storia turca dello scrittore bizantino Laonico ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] Quirinale, che fu la sede principale dell'ordine, finché Costanza Piccolomini duchessa di Amalfi cedette loro il suo palazzo, presso cui venne religiosa della S. Famiglia (1909) e quella di S. Alfonso de' Liguori (1910). Quest'unione durò fino al 1916 ...
Leggi Tutto
LUCENA, Juan de
Scrittore spagnolo, vissuto nel sec. XV, morto intorno al 1506. Visse molto tempo a Roma e fu familiare di Enea Silvio Piccolomini. A Enrico IV di Castiglia dedicava il suo Libro de Vida [...] saggezza, condotto sul Dialogus de humanae vitae felicitate dell'italiano Bartolomeo Facio (v.), che scriveva nel 1445 in omaggio ad Alfonso V d'Aragona. Il tono dell'opera si adegua al secolare modello di Boezio; e la novità del L. sta soprattutto ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Pio II che aveva attribuito la carica ad Antonio Piccolomini e ai suoi eredi primogeniti; a Leonardo, morto tre Come risposta all’alleanza fra Lorenzo Colonna, Mariano Savelli e Alfonso di Calabria, figlio di Ferrante e capo delle truppe inviate ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] questo affidato a Rodrigo Sánchez de Arévalo e al vescovo Alfonso de Segura che si concretizzò nel 1454 con la pubblicazione di Federico III e con l’abile mediazione di Enea Silvio Piccolomini, e nel marzo 1452 l’imperatore fu incoronato a Roma, ...
Leggi Tutto