GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay)
Enrico [...] negus Fāsiladas. Ma, quando il negus espelle nel 1634 il patriarca Alfonso Méndez e i suoi gesuiti, G. si reca incontro a loro nella Apollinare d'Almeida e i gesuiti padre Francesco Rodriguez portoghese e Francesco Giacinto fiorentino. Ma più tardi ...
Leggi Tutto
RIO BRANCO, José Maria da Silva Paranhos, visconte di
Carlos Magalhães de Azeredo
Uomo politico brasiliano, nato a Bahía nel 1819, morto a Rio de Janeiro nel 1880. Deputato, senatore, pubblicista, varie [...] il territorio della Guiana). Tenne la direzione del Ministero degli affari esteri, durante la presidenza di Rodriguez Alves (1902-1906) e dei tre successori, Alfonso Penna, Nilo Beçanha, Hermes da Fonseca, fino alla sua morte (10 febbraio 1912). Come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Georgi Kostadinov BUL
2. Leo Rwabwogo UGA
3. Leszek Blazynski POL
3. Douglas Rodríguez CUB
pesi gallo maschile
1. Orlando Martínez CUB
2. Alfonso Zamora MEX
3. Ricardo Carreras USA
3. George Turpin GBR
pesi piuma maschile
1. Boris ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] condizioni ancor più favorevoli di quelle indicate dal Rodriguez, in quanto offrivano ai nuovi venuti uno status altro. Uomini come fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso Antonini e Alvise Sechini, Nicolò Contarini e l'ambasciatore d' ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] brilla tra gli anni Venti e Trenta: è il goleador Aurelio Rodriguez, otto volte campione tra il 1925 e il 1938 e capocannoniere il nome 'Real' dal 29 giugno 1920, per volontà di Alfonso XIII. Deve le sue fortune a due personaggi eccezionali: Santiago ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, 1984). Dino Buzzati de tema deportivo (1969) e gli studi di Jesús Castañón Rodríguez, Creación literaria y fútbol (1991) e di P. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Mun., 551), e quelli delle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, datati entro il 1284 (Escorial, Bibl., T Rodriguez, Iconografía evangélica en las Cantigas de Santa María, "Coloquio internacional sobra las Cantigas de Santa María de Alfonso ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] pp. 33-45.
2 Valla appoggiava la linea antipapale del suo signore, Alfonso d’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer Palaiologenzeit, cit., n. 21469; F. Rodriguez, Origine, cronologia e successione degli imperatori Paleologo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] suo Discurso etheorológico del nuevo cometa (1652) Diego Rodríguez interpretò in senso positivo l'apparizione nei cieli Francia, Venezia e Sacro Romano Impero. Nicola Longobardi, Alfonso Vagnone e Francisco Furtado attinsero ai Meteorologica e al De ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] della Croce, fondatore dei Passionisti, morto nel 1775, Alfonso Maria de’ Liguori, morto nel 1787, fondatore dei (siglos XVI-XVIII), a cura di J. Martínez Millán, M. Rivero Rodríguez, G. Versteegen, 2012, pp. 957-72).
I patronati territoriali si ...
Leggi Tutto