DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] zelo nella repressione, andando al di là dei suoi compiti.
Nella primavera-estate del 1861 si pose personalmente alla testa di soldati e volontari per reprimere moti reazionari, esponendosi di nuovo a situazioni rischiose, e nel luglio 1862 partecipò ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] nel 1920, partecipando a Torino alla LXXXIX Promotrice (Studio di testa) e alla XXII Mostra della Società amici dell’arte – dove nonché gli affreschi Abramo e Isacco, Caino e Abele. Mentore Alfonso Gatto, nel 1945 ebbe luogo a Varese (galleria Varese) ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] signori dell'isola convocati a Bonifacio in Parlamento generale dal re d'Aragona Alfonso V, che allora assediava quella piazzaforte genovese. Successe al fratello Urbano alla testa della signoria di San Colombano nel 1426: a partire da questa data, e ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] pochi esemplari, ebbe nel secolo seguente altre edizioni con il testo del manoscritto curato da Giovan Gaetano Bottari (1741, 1782 incise anche qualche ritratto, come quello dello spagnolo Alfonso Mograveius, arcivescovo di Lima, nell'atto di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Firenze, si alleò con Eugenio IV per una azione comune contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d obbligando il doge a deporre il suo ufficio. Alla testa della Repubblica venne posta una magistratura collegiale, gli Otto ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] d'Este signori di Ferrara, opera dedicata al conte Fulvio Testi, segretario del duca di Modena; la prefazione è firmata ed Ercole I, Alfonso I e Ercole II, Alfonso II e Cesare I.
L'anno seguente (1641) il D. dedicò al "Ser.mo, Alfonso IV principe di ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] Mergellina, rispettivamente del 1786 e del 1785; dal Don Alfonso Scuoglio de La pescatrice del 1790 al Semola di fine nel 1821, in un'opera di P. Generali (Mercandetti), La testa meravigliosa (Enc. dello spettacolo, col. 1752).
Sconosciuti sono il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] C., che condivideva la linea politica promossa dai "compagnacci", fu, insieme con Iacopo e Benedetto de' Nerli e con Alfonso Strozzi, alla testa dei soldati spediti dalla Signoria l'8 di quel mese ad eseguire l'arresto di fra' Girolamo. Sempre nell ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] placchette laterali inserite nei terminali trilobati dei bracci delle croci raffiguranti i simboli umanizzati, ma con la testa dei tradizionali animali, degli evangelisti, ammantati da paludamenti goticizzanti, tenenti in mano il libro aperto, resi ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] Giacomo a Martino; nel secondo quelli di Ferdinando I e di Alfonso; nel terzo quelli di Giovanni e di Ferdinando il Cattolico gli strali di una critica abbastanza severa, iniziata soprattutto dal Testa che curò nel 1741 l'ultima edizione (a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti e sicurezza [testo] […] I taxisti mugugnano...