GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] un uomo sommo, e posso assicurarla che non v'è forse persona a Roma che gode fama di teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o don fu comunque salutata come una vittoria del partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] d'Inghilterra e delPortogallo. A sottoscriverla erano, l'8 febbraio 1538, il papa, l'imperatore Carlo V, il re dei altro. Uomini come fra Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso Antonini e Alvise Sechini, Nicolò Contarini e l'ambasciatore d ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il club è ricchissimo. Il presidente Alfonso Senior ingaggia dal River Plate la la squadra vince soltanto la Coppa delPortogallo nel 1968: la scena è divisa definitiva, tutta bianca con una grande V azzurra sul petto. Già molto vicino al titolo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] maggio 1648.
112. Sulla testimonianza del Michiel cf. Emilio Zanette, Suor Arcangela monaca del Settecento veneziano, Venezia-Roma 1960, pp. 388, 392.
113. A.S.V., Santo Ufficio, Processi, b. 103.
114. Alfonso Mirto, Librai veneziani nel Seicento: i ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] anche distribuì in regalo (re delPortogallo, ecc.) o vendette. Fu di filosofi. Dopo la morte di Alfonso la c. subisce perdite ed è in eredi di Ercole III e ripartita tra le raccolte di Modena (v. sopra) e di Vienna.
Bibl.: I. Favaretto, Arte antica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Martins, consigliere del re delPortogallo, sulla possibilità ad accogliere solennemente il corteo di Alfonso II d'Este duca di Ferrara. la definizione della musica e le sue divisioni (capp. V-X); la distinzione tra musica speculativa e musica pratica, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] sull'opera e la personalità dell' Aretino (nn.i 125-207), V, Studi storico-biografici (nn.i 208-79), VI, Sul teatro a Leone X dal re delPortogallo e morto nel 1516, sia . Si tratta della moglie di Alfonso d'Avalos e del sonetto, non più raccolto, Tre ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] v.); la sua stessa realtà urbana è conseguenza dell'insediamento templare passato in seguito all'Ordine di Cristo e la sua importanza è legata al particolare status goduto dai T. in Portogallo e al ruolo di residenza del il quale Alfonso IX di León ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] bianco Annone, donato due anni prima al papa dal re delPortogallo, e forse anche un rinoceronte, che si diceva essere in «Bollettino Storico Piacentino», CIX, 2014, pp. 7-29;
V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Coimbra, l'unica università delPortogallo e dei territori portoghesi d Portogallo, Francia, Venezia e Sacro Romano Impero. Nicola Longobardi, Alfonso Asakura Kamezo, Tokyo, Kokusho Kankokai, 1913-1914, 3 v.; v. II, pp. 1-100.
de Figueiredo 1984: ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...