PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano, nipoti di Paolo IV, v. carlo borromeo, san).
Del resto, il pontificato di Pio IV fu esempio di moderazione, d'indipendenza, di restrizione da parte di Venezia, quella del Portogallo e della ...
Leggi Tutto
ORENSE (A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] dagli Arabi nel 716, fu riedificata da Alfonso III sul finire del sec. IX, ma y Castro, Iglesias gallegas, Madrid 1904; V. Lampérez, Hist. de la arquit. affluenti. Le valli di Limia e di Monterrey gravitano così verso il Portogallo, al quale vanno ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a Roma il 25 maggio del 1571, tra Pio V, Filippo II di Spagna, la Repubblica di Venezia: ne era rimasto fuori l'imperatore Massimiliano II, e con lui il re del Portogallo, il re di Francia, la regina d'Inghilterra. Oltre a stabilire le ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dalla Spagna al Portogallo, dalla Francia alle , Baltimore 1962, pp. 107-108. V. di Piero Del Negro, oltre al suo contributo Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia, "La civiltà Cattolica ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] dal 29 giugno 1920, per volontà diAlfonso XIII. Deve le sue fortune , 1970, 1974, 1980, 1982, 2000, 2002), 13 Coppe diPortogallo (1941, 1945, 1946, 1948, 1954, 1963, 1971, 1973 , tutta bianca con una grande V azzurra sul petto. Già molto vicino ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1572 da Alessandro de' Grandi al Duca Alfonsodi Ferrara (l'Euripide, il Letto di Policleto), poi acquistate in parte da Museo Chiaramonti.
Bibl.: F. Borsi, G. Briganti, M. Del Piano, V. Gonesio (ed.), Il Palazzo del Quirinale, Roma 1979, p. 230 ss ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] diPortogallo in San Miniato al Monte e oggi agli Uffizi. Il balenare di concesso allo Sforza dal re di Napoli, Alfonso d’Aragona, nel 1488, 2 voll., Firenze 2000, I, p. 297, nota 23; V. Arrighi e A. Bellinazzi, scheda n. III.15, in Leonardo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Arezzo, nella primavera del 1453 Piero era di nuovo al Borgo, dove gli veniva consegnata una balestra in previsione della guerra tra Firenze e Alfonso arco detto diPortogallo, sul tratto 110 Bibliografia nella scheda diV. Garibaldi nel catalogo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] V, il pontefice emanò provvedimenti di riforma ispirati alle direttive tridentine, nei confronti, per esempio, dei Vallombrosani d'Italia, nel 1573 e nel 1574, degli Eremiti di S. Girolamo in quest'ultimo anno, dei Trinitari di Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] v.); la sua stessa realtà urbana è conseguenza dell'insediamento templare passato in seguito all'Ordine di Cristo e la sua importanza è legata al particolare status goduto dai T. in Portogallo e al ruolo di con il quale Alfonso IX di León il 29 ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...