SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d' Portogallo. Notevole e caratteristica l'antica fabbricazione di damaschi e broccati a Valencia, i ricami serici di Dict. d. ant. gr. et rom., s. v. Sericum; H. Blummer, in Pauly-Wissowa, Real- ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] febbraio 1875), in Ungheria (legge XXXI del 1894), in Portogallo (legge 25 dicembre 1910), in Estonia (legge 27 ottobre ., Londra 1926; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria C. V. 1925; id., I doni nuziali, in Revue d'ethnographie et ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Portogallo; mentre in Francia esso è addirittura il secolo d'oro della predicazione: il secolo di J.-B. Bossuet, di L. Bourdaloue, didi tutti: di Gaetano Zocchi come diAlfonso Capecelatro, più ardente di carità che armato di ragionamento, come di ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dopo l'ingresso diAlfonso d'Aragona e di papa Niccolò V - fu celebrata di quella proclamazione, che inaugurava un'era importante nella storia del diritto marittimo. A tale intesa aderirono successivamente l'Olanda, la Prussia, l'Impero, il Portogallo ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] prende da lui il nome di "tironiano" (v. appresso).
Vivace e sentito 1ª ediz., 1908; 11ª ediz., Roma 1925), Alfonso Sautto (1ª ediz., Vasto 1910; 7ª ediz., ), Polonia (W. Chrapuste e S. Traub, 1933), Portogallo e Brasile (F. P. de Linde, 1915), Olanda ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] v. più oltre), in seno alla stessa Osservanza rivissero nella Spagna e in Portogallo i discalciati di Giovanni Puebla e Giovanni di Guadalupe per opera di , Francesco Pareya e compagni nella Florida, Alfonso Martinez e Giovanni de Escana nel Nuovo ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] nel Portogallo e nella Spagna dov'era necessario provvedere alla difesa delle cristianità ed alla sicurezza dei territorî contro le invasioni dei Mori. Così sorsero gli ordini: di San Benedetto d'Aviz creato da re Alfonso Enrico nel 1162; di San ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] del ramo napoletano dei duchi di Castro, che militò in Lombardia, in Portogallo, in America; Galeotto, morto nel 1747 di ferite riportate combattendo contro gli Austriaci; più celebre per gli uffici occupati Gian Luca (v.).
Nei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
PARAGUAY, MISSIONI DEL
Nardo NALDONI
*
. Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] Rocco González de S. Cruz, Alfonso Rodriguez, Giovanni del Castillo, beatificati da di estendere il duro sistema della "encomienda" (v. di Spagna presso il Portogallo, per obbligare i governatori del Brasile a non permettere la creazione di ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] Mazzarino (1642), in Portogallo, Austria, Germania e specie nella Spagna, mentre alcuni di loro si recavano nell' Sede si propose di restaurarlo unendogli la Congregazione religiosa della S. Famiglia (1909) e quella di S. Alfonso de' Liguori ( ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...