CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , di un monumento funebre, probabilmente destinato al principe Alfonso, unico Portogallo, Coimbra 1929 (ma vedi Lavagnino, 1940); G. Caruso, A. C. ... nelle sue opere in Roma, in Capitolium, V (1929), pp. 149 ss.; C. Botto, L'edific. della chiesa di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] il Las Casas, davanti a Carlo V, difese i diritti degli Indiani.
incaricato di definire i diritti della Spagna e del Portogallo sulle di cui non ci è pervenuto il testo originale in spagnolo, apparve a Venezia nel 1571 nella traduzione diAlfonso ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Portogallo, superando in spirito didi riposo, nel quale iniziò propriamente la sua attività di scrittore, dedicandosi'alla libera traduzione di opere dal latino (L'arte di goder sempre, del p. Alfonsodi in La Critica, s. 4, V (1942), pp. 286 s.; E. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] lettere); così nel 1179 riconobbe le conquiste diAlfonso del Portogallo contro gli infedeli e lo elevò al trono regio dietro pagamento di un censo alla S. Sede; con i re di Svezia e di Scozia si dimostrò severo perché rispettavano troppo poco ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] Portogallo, come recenti studi hanno dimostrato. Invece la sua carriera riprese slancio con l’elezione di agguato al duca Alfonso con 200 cavalleggeri sulla via di Modena (novembre si tennero nella città tra Carlo V e Clemente VII tra il dicembre ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] di salvare una delle ‘icone’ militari dell’internazionale liberale degli anni Trenta (Ramorino aveva combattuto in Polonia e poi in Spagna e Portogallo Sella, membro del secondo governo presieduto da Alfonso Ferrero della Marmora, carica che ricoprì ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] con l'infanta Isabella del Portogallo. Benché malato, il C. decise di seguire la corte. L' 187, 252, 338, docc. 1, 2, 8, 15, 57, 59, 76; VII, Pleitos de Colón, ibid. 1892, pp. V-VIII, XI, XX ss., 1 s., 6, 17 s., 21 s., 24 s., 42, 47, 52, 68, 75, 78, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] vietano di retrocedere; a voi tocca seguirci. I vostri cortigiani v'hanno grado di sottotenente.
Nel novembre del 1832 si imbarcò, con altri volontari, per il Portogallo, ove poi represse soltanto nel '49 da Alfonso Ferrero della Marmora che pose in ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] soccombere il cardinale Alfonso rispetto allo Sforza di Santa Fiora la nunziatura in Portogallo, con il compito di informare Filippo II Bibl.: Isola Bella, Archivio Borromeo, Libraria Manoscritti, L.V.20, doc. 84; Archivio segreto Vaticano, Arch. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] di Coimbra, nipote di Giovanni I re del Portogallo, che fin dal 1448 era stato proposto da Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona e di de Lusignan, in Archivio veneto, XXI(1881), pp. 353 ss.; L. V. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 217 ss., 425 ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...