BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] riconquista cristiana di Coimbra da parte diAlfonso III re di León; nel il Gotico vi comparissse relativamente tardi, spingendosi di rado, nei diCastiglia e León, costituendo un importante punto di difesa lungo la linea del Duero.La riconquista di ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] Alfonso III d'Aragona (31 ottobre 1288) in cambio della liberazione del padre, catturato nella battaglia di a parte il tentativo di far fortuna da parte di un tal Ludovico diCastiglia, fu ingaggiato, com'è alla persona di R. che vi si potrebbero ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] di un ridotto francese a Pizzofalcone, Sannazaro fu testimone della morte diAlfonsodi Portanova alla solenne cerimonia funebre per Filippo il Bello, re diCastiglia, marito di d’arte presenti a Napoli; vi si accenna al piccolo museo privato ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] parti: una sottoposta alla corona diCastiglia e l'altra annessa al regno musulmano di Granada, fondato nel 1238 tardoromana e nei valori nuovi che vi infuse il cristianesimo. I centri scriptorium creato da Alfonso X nell'Alcázar di Siviglia; tra le ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Elvira, figlia del defunto re diCastiglia e León e della sua quarta figli Ruggero e Alfonsodi assoggettare l’Abruzzo e di conquistare Arce e cura di M. Chibnall, I-VI, Oxford 1980, VI, Libro XIII, cap. 15; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] di Celano). Fra le opere di edificazione, le Cantigas de Santa María diAlfonso X il Saggio contengono non meno di dieci scene di es. nella Storia di Oliviero diCastiglia e di Artù d'Algarve ( di legno o anche nei boccali.Vi sono poi speciali pezzi di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] designati Rodolfo d’Asburgo e AlfonsodiCastiglia. Dopo un ennesimo tentativo di pacificazione, gli eserciti si Popolo e podestà e vi rimase, insignito di tali cariche, dal 1289 al 1292 e poi ancora nel 1293. Tentò di mettere in atto una ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] al sempre fedele Martino I d'Aragona, Enrico III diCastiglia e Carlo VIdi Francia. In questo contesto B. mosse i primi passi 'obbedienza a Benedetto XIII. Il successore di Ferdinando I (morto il 2 aprile 1416), Alfonso V "il Magnanimo", non era così ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] l'avo Federico I (1162) e con il padre Enrico VI (1191), all'indomani dell'elezione, quando Federico rilasciò ai il fallito tentativo diplomatico di trovare un protettore eleggendo al trono imperiale AlfonsodiCastiglia. Si ricordano, inoltre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] il suo prestigio con i matrimoni delle figlie, Eleonora (1162-1214), che va in sposa ad Alfonso VIII re diCastiglia, e Giovanna (1165-1199) a Guglielmo II il Buono, re di Sicilia.
Nel 1187, mentre Enrico II è in guerra con Filippo II Augusto, re ...
Leggi Tutto