GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] - con molta probabilità compiuta da Pazzi e Ubertini su istigazione di Arrigo diCastiglia, momentaneamente capitano generale dei ghibellini e rancoroso verso il re Alfonso suo fratello - vi fosse il G.; il figlio Guido riuscì infatti in seguito a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Castiglia, cugino di Carlo d’Angiò e fratello diAlfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante di Spagna aveva inviato al papa una delegazione per trattare l’elezione imperiale. Assieme al vescovo di Silves vi erano, tra gli altri, l’arcidiacono ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] la chiesa del monastero fu chiamata a ricoprire: vi furono sepolti il re Enrico IV (m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il principe del Portogallo Dionigi e sua moglie Giovanna diCastiglia. Altri sepolcri furono eretti per i priori ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito diAlfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] – agli ordini del padre Alfonso e insieme agli zii Federico e Castiglia). Faceva eccezione la Firenze di Girolamo Savonarola, come sottolinea M.: «e voi sol soli / rimanesti in Italia per aguglia, / e per esser di Francia buon figliuoli / non vi ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] cardinalizio ed il titolo di S. Stefano al Celio. Non vi sono documenti che permettano di datare con esattezza la concluso, si adoperò per sedare le ostilità tra Alfonso e Giovanni II diCastiglia. Il 17 giugno venne firmato l'accordo tra il ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] di liberalità, insieme con Alessandro, Alfonso il Nobile diCastiglia, il Saladino, il marchese Bonifacio II di Monferrato, Bertran de Born, Galasso di Montefeltro.
Figlio diAlfonso 483-485, 501, 555, 565, 568; VI 24 ss.; X 379; P. Pastoret, Histoire ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] in Campidoglio dal senatore di Roma Enrico diCastiglia (fratello del re Alfonso, fedelissimo degli Svevi ricostruiti da Riccardo Filangeri con la collaborazione degli archivisti napoletani, VI, Napoli 1954, p. 302; Die Chronik des Saba Malaspina ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] polemiche in Concistoro e lo stesso duca Alfonso II chiese che la questione fosse Velasco, connestabile diCastiglia, e dal Senato. Per cercare di sanare la alcun esito.
Negli anni successivi non vi sono molte notizie sull’attività del cardinale ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] ad Alfonso, laddove taluni non hanno dedica, e quello latino per il 1494 è dedicato a 'Ferdinando re di Spagna e diCastiglia, contenere l'annuncio, fra l'altro, del Sacco di Roma ("Roma vi expugnabitur, et exercitui Imperatoris Romani praeda fiet, et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] vi erano il futuro sposo e il padre che, intanto, avevano soggiornato nel castello di Oria.
G., all'indomani del matrimonio, dovette prendere atto di moglie Berengaria diCastiglia, figlia diAlfonso IX. Nel 1229 con il favore di Gregorio IX divenne ...
Leggi Tutto