BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] riconquista cristiana di Coimbra da parte diAlfonso III re di León; nel il Gotico vi comparissse relativamente tardi, spingendosi di rado, nei diCastiglia e León, costituendo un importante punto di difesa lungo la linea del Duero.La riconquista di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] re Pietro I diCastiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo Medioevo. Il palazzo di Pietro I negli alcazar di S. fu pp. 194-202; M. González Jiménez, Sevilla en tiempos de Alfonso X el Sabio, Sevilla 1987; J.M. Campos, M.T. ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma diCastiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] ca. a S-E della città. Il materiale che vi viene estratto è duttile, malleabile e di un tono molto chiaro; esso tuttavia con il tempo diffuse in altre zone della Castiglia; nella chiesa sono da menzionare le tombe diAlfonso VIII e della sua consorte ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] parti: una sottoposta alla corona diCastiglia e l'altra annessa al regno musulmano di Granada, fondato nel 1238 tardoromana e nei valori nuovi che vi infuse il cristianesimo. I centri scriptorium creato da Alfonso X nell'Alcázar di Siviglia; tra le ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] di Celano). Fra le opere di edificazione, le Cantigas de Santa María diAlfonso X il Saggio contengono non meno di dieci scene di es. nella Storia di Oliviero diCastiglia e di Artù d'Algarve ( di legno o anche nei boccali.Vi sono poi speciali pezzi di ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] definitivo ripopolamento. AlfonsoVI il Valoroso (1065-1109) favorì la venuta dei coloni franchi e, con i monaci di Cluny, Dopo il 1230 la definitiva incorporazione del regno di León alla Corona diCastiglia, sotto Ferdinando III (m. nel 1252 ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] il regno diAlfonsoVI (1072-1109), dopo la presa di Toledo nel 1085 e il ripopolamento di Zamora e di Toro, S ., dove, come in altre parti della Castiglia e della Galizia, è documentata l'attività di artisti provenienti da Limoges durante la prima ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] . L'unione dinastica tra il regno di L. e la Castiglia si realizzò con il matrimonio di Ferdinando, primo re diCastiglia (1035-1065), e Sancia, erede del regno di León. La presa di Toledo da parte del loro figlio AlfonsoVI (1065-1109), il 25 maggio ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] abitata e il coinvolgimento dei conti di Galizia nelle lotte interne al regno di León influì negativamente sulle sorti cittadine. La rivolta di Rodrigo Ovequiz contro AlfonsoVI il Valoroso, re diCastiglia e di León (1065-1109), alla fine del ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] e soprattutto musulmani. Vi furono inoltre città sorte ex novo in quest'epoca, in risposta a rinnovate esigenze strategiche e di controllo di vaste regioni: ne è un esempio la fortificata Plasencia, fondata nel 1186 dal re Alfonso VIII. In altri ...
Leggi Tutto