Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] del 1148, B. ricevette solennemente i principi crociati: Luigi VII, re di Francia, e l'imperatore tedesco, Corrado III. principi di Siria, Bertrando conte di Tripoli, Bertrando e Alfonso Giordano di Tolosa, Raimondo di Poitiers, Josselyn II di ...
Leggi Tutto
Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] rimangono esempî. Plinio riferisce che il pittore Pausia di Sicione (sec. VII a. C.) fu il primo a dipingere questi cassettoni, ma Nuovo a Napoli il cassettonato della vòlta dell'arco di Alfonso d'Aragona. Man mano che l'arte del Rinascimento si ...
Leggi Tutto
Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare.
Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] del conte Sandias di Saldaña con Donna Chimena, sorella di Alfonso II il Casto, re di León (secondo un'altra versione Pelayo, in Obras de Lope de Vega, Madrid 1890-1911, VII; Antologia de Poetas liricos castellanos, Madrid 1903; XI; Romancero General ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] la condotta di Braccio da Montone (1419), al servizio di Alfonso di Aragona; abbandonò poi Braccio da Montone per passare tra le in J. G. Graevius, Thesaur. antiq., ecc., IX, vii; Giovio, Elogi, vite brevemente scritte di uomini illustri, Firenze 1554 ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] . Dalla madre Covella, o Colia, forse figlia spuria di re Alfonso, aggiunse al suo cognome quello di Aragona, e, primo della sua padre. Il figlio Cosimo, che prese il nome di Iacopo VII, sotto la reggenza della madre Isabella di Mendoza, riebbe lo ...
Leggi Tutto
RUDEL, Jaufre
Nicola Zingarelli
RUDEL, Jaufre. -È uno dei più antichi trovatori, nato a Blaye nella Saintonge, a cui uno dei manoscritti e la biografia danno il titolo di principe; era dunque dei signori [...] in Quan lo rius, il conte di Tolosa Alfonso Giordano e Bertrando suo figlio naturale, in No (1901), p. 930; C. Appel, Wiederum zu J. R., in Archiv für neuere Sprachen, VII, p. 338; C. De Lollis, in Studi di filologia romanza, IX (1902), p. 476; ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] a 60 arcate, di età augustea ma con evidente rifacimento del sec. VII; l'altro ponte a 4 archi sull'Albarregas; i tre grandiosi acquedotti durò sino al 1228, quando la città fu conquistata da Alfonso IX. Ma quella araba fu l'epoca della sua decadenza ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] da Bartolomeo Breccioli e da Domenico Castelli. Alessandro VII vi aggiunse lo scalone ideato dal Bernini e la comune di Velletri, a risarcimento dei danni subiti nella guerra con Alfonso di Calabria; ma quattr'anni dopo Innocenzo VIII lo ridava ai ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] - Di Argenta si ha notizia sicura a cominciare dal sec. VII, dal tempo, cioè, del dominio bizantino in Ravenna, al del XVI, dai nemici degli Estensi, Argenta passò, dopo la morte di Alfonso II d'Este (1598), sotto il dominio pontificio (sino al 1796). ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] trovadore egli stesso; e presentato da lui andò alla corte di Alfonso VIII di Castiglia; quindi venne in Italia, dove finì i suoi serventese di A. d. P., Li fol e il put, in Studi Romanzi, VII (1911); La Metgia di A. d. P., Bologna 1912; G. Bertoni, ...
Leggi Tutto