• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [109]
Storia [90]
Religioni [46]
Arti visive [32]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [16]
Letteratura [13]
Diritto civile [12]
Geografia [9]

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] iriche (sec. VI-VII), le anglosassoni (sec. VII-VIII), le carolingie (sec. IX-X), la cassinese (sec. delle letterature italiana e francese in Castiglia e in Catalogna, ecc., sono la poesia di Arnaldo Daniello, di Alfonso X, di Chrétien de Troyes ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] grande della Germania. In Spagna, l'università più antica è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III di Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî di latino e di arabo, fino al 1505), e, nel 1346, Valladolid, al cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] VIII dovette subire attacchi e depredazioni di di resistere in giudizio contro qualunque atto di concessione delle isole in feudo a conti o baroni. Ciò nonostante, nel 1420 re Alfonso dei Cavalieri di Castiglia e Portogallo (Albergo di Castiglia) del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] vita mediterranea tramonta. Il prestigio del castigliano si nota già nelle poesie castigliane di autore catalano (Pere Torroella, Romeu Lull) che entrano nel Cancionero de Stulñiga, adunato a Napoli dopo la morte di Alfonso V (1458), nel Jardinet d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] nel 1083 definitivamente occupato da Alfonso VI re di Castiglia; che poi ottenne privilegi di città, già all'inizio San Nicolás, en Madrid, in Archivo español de arte y arqueologia, VIII (1927); Conde de las Navas, Real Palacio de Madrid, Barcellona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

CANZONIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] Maria di Alfonso X el Sabio, re di Castiglia e VIII, 105, oggi nella Vaticana, che si può dire completi il Vaticano 3793. In questo si ha, come s'è detto, la lirica fino al dolce stil novo, e perciò a Dante: in quello da Dante fino al Petrarca, di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FRANCESCO DI VANNOZZO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONIERI (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO il Cattolico, II d'Aragona

Enciclopedia Italiana (1932)

Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] il sovrano di Castiglia moriva e contro Isabella, subito proclamatasi regina, prendevano le armi Alfonso V di Portogallo e parte le terre ottenute in cambio di promesse non mantenute. Poi, dopo l'avventura di Carlo VIII, la politica estera spagnola ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – FERDINANDO II DI NAPOLI – ALFONSO V DI PORTOGALLO – TRATTATO DI TORDESILLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO il Cattolico, II d'Aragona (1)
Mostra Tutti

OPORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPORTO (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Giovanni DALMASSO La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] la metà del sec. VIII da Alfonso I genero di Pelagio, fondatore del regno di Aviz" (Giovanni I), i cittadini di Oporto seguirono il partito nazionale contro la Castiglia, e colà si preparò la squadra che difese Lisbona assediata dal re di Castiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPORTO (2)
Mostra Tutti

ALBORNOZ, Gil Ålvarez, cardinale

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] trasferita in Ispagna, e a Toledo Enrico di Castiglia fece all'antico favorito di Alfonso XI e al vescovo-soldato onoranze grandiose dello Stato della Chiesa per opera di Egidio Albornoz (1353-57), in Studi cit., VI-VIII (1897-99); id., La seconda ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ENRICO DI CASTIGLIA – PIETRO IL CRUDELE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBORNOZ, Gil Ålvarez, cardinale (8)
Mostra Tutti

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] di Castiglia, la quale ebbe ad affrontare, prima ancora che il re avesse raggiunto la maggiore età, una serie di coalizioni del re, Alfonso di Poitiers, ebbe sposata Giovanna di Tolosa. Un altro accrescimento di territorio del regno di Francia fu ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali