TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] ha-Levi Abulafia, tesoriere del re Pietro I diCastiglia (Delgado Valero, Pérez Higuera, 1991, pp furono traslati i corpi diAlfonso VII e di Sancio III e in Regreso a Tulaytula. Guia del Toledo islámico (siglos VIII-XI), Toledo 1999, pp. 15-157; T. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] il re Ferdinando I diCastiglia (1035-1065) fissò di nuovo la frontiera nel J.M. Cordeiro de Sousa, Inscrições do séc. VIII a XII existentes em Portugal, Ethnos 3, 1948, pp até ao fim do Reinado de Alfonso III, a cura di J. Mattoso, 4 voll., Lisboa ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] diCastiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo Medioevo. Il palazzo di Pietro I negli alcazar di S siglos IV al VIII. Testimonios literarios, Madrid 1975; R. Cómez Ramos, La Dama del Ubicornio en la Corte de Alfonso X el ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma diCastiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] particolare importanza; le tombe nel portico ripetono forme diffuse in altre zone della Castiglia; nella chiesa sono da menzionare le tombe diAlfonsoVIII e della sua consorte, decorate con insegne araldiche, ma con scarse figurazioni, il sepolcro ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] di Galizia nelle lotte interne al regno di León influì negativamente sulle sorti cittadine. La rivolta di Rodrigo Ovequiz contro Alfonso VI il Valoroso, re diCastiglia e di Ostrogodos y Visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988; C. Manso Porto, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
R. Sanchez Ameijeiras
A.M. Balaguer
M. Crusafont i Sabater
(spagnolo España)
Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] invasori africani, gli Almohadi, presero il potere, ma agli inizi del sec. 13° al monarca castiglianoAlfonsoVIII (1158-1214) si unirono nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) il navarrino García Ramírez e l'aragonese Ramiro II, riuscendo ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] rispettivamente con le aree di riconquista di León e diCastiglia - e quella di Badajoz, che comprendeva gran strategiche e di controllo di vaste regioni: ne è un esempio la fortificata Plasencia, fondata nel 1186 dal re AlfonsoVIII. In altri ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] occupata a fasi alterne dai cristiani e dai musulmani, prima di essere definitivamente riconquistata nel 1088 da Alfonso VI il Valoroso (1030-1109), re diCastiglia e di León; Raimondo di Borgogna, per ripopolare A. e la regione, vi fece trasferire ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] Sardina, 1924).La città fu riconquistata da Alfonso VII diCastiglia (1104-1157) nel 1124, anno pp. 44-48; J. González, El reino de Castilla en la época de AlfonsoVIII, Madrid 1960; A. González Andía, Les eglises de Sigüenza, Annales de l'Université ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] peraltro poco chiaro, che figura nei Libros del saber diAlfonsodiCastiglia. Tra gli storici vi è accordo nell'ammettere che al.], München-Zürich, Artemis-Verlag, 1977-1999, 10 v.; v. VIII, 1996, coll. 774-780.
Schuler 1999: Schuler, Stefan, Vitruv ...
Leggi Tutto