CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Alfonso VII diCastiglia e pose le basi di quell'alleanza genovese-castigliana che portò l'anno successivo alla conquista di e le origini della storiogr. comunale lombarda, in Nuova riv. stor., LIV (1970), pp. 21-22; Encicl. Ital., VIII, p.257. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cura: una serie di trattati sono stipulati con il re d’Inghilterra, con i sovrani d’Aragona e diCastiglia, con l’imperatore duca Alfonso II, Ferrara è riunita allo Stato pontificio da Clemente VIII (1592-1605). Sebbene con un margine di autonomia, ...
Leggi Tutto
Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) diAlfonso IX re diCastiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del [...] contro una lega di feudatarî, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; acquistò le contee di Blois, di Chartres e di Sancerre, di Albi e di Cahors, e sposò i figli Carlo e Alfonso alle eredi delle contee di Provenza e di Tolosa. Nel 1236 ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] VIII con l’Atto di infeudazione concedeva a Giacomo II d'Aragona il regno di Sardegna e Corsica perché gli aragonesi rinunciassero alla Sicilia. Nel 1323 l'infante Alfonso l'unificazione delle due corone, diCastiglia e Aragona, il governo spagnolo ...
Leggi Tutto
Secondogenito (m. Benavente, Zamora, 1188) diAlfonso VII re diCastiglia e di León, alla morte del padre (1157) ebbe il regno di León. A più riprese combatté contro i re diCastiglia, Sancio IV suo fratello [...] e AlfonsoVIII suo nipote, riuscendo a impadronirsi di Toledo (1162); e anche contro il suocero Alfonso Henriques, re di Portogallo, vincendolo a Ciudad Rodrigo e Badajoz (1169), e facendolo prigioniero. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di opere del patriarca di Ferney. La censura del Ganganelli tocca i tomi I-VIII della ricordata edizione didiCastiglia e uomo di punta del regalismo e dell'antigesuitismo borbonici. Al futuro conte di sulla "bilocazione" di s. Alfonso: O. Montenovesi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Portogallo, numerose lettere di plauso da parte di vescovi, tra cui Alfonso de' Liguori.
diCastiglia, il Campomanes, sostenitore di XIV, 1, passim; L. Cardella, Mem. storiche de' cardinali..., VIII, Roma 1794, pp. 285-287; M. P. Picot, Mémoires pour ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di Francia, Alfonsodi Poitiers, che in quel momento si trovava come crociato in Terrasanta. Per lui assunse il possesso della contea la madre, Bianca diCastiglia, reggente del regno di . 174-197, 419-430, 438-441; VIII, ibid. 1879, coll. 215, 219, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Alfonso Il, più dèbole e meno sospetto al papa dell'energico e ambizioso Ferrante, A. si ravvicinò all'Aragonese; scongiurò Carlo VIII "per viscera Domini Nostri Iesu Christi" di le bolle ai sovrani diCastiglia, diceva di averle accordate "motu ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] interventi nelle questioni matrimoniali di Filippo II Augusto di Francia e diAlfonso IX di León, anche perché di un'indulgenza concessa normalmente solo ai crociati, non impedì tuttavia la sconfitta del re diCastiglia da parte dei Mori nei pressi di ...
Leggi Tutto