MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino.Nelle Asturie proseguì, interpretata alla luce di quale il Salterio detto di Bianca diCastiglia (Parigi, Ars., dopo con la morte di Bonifacio VIII e l'esilio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Chartres, del 1215 ca., e le più estese quelle della cappella di Bianca diCastiglia ., 551), e quelli delle Cantigas de Santa María diAlfonso X il Saggio, datati entro il 1284 (Escorial, compare sulle monete di Michele VIII Paleologo (1261-1282 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di Bari (1995), di Roma (1995), di Palermo (1995) e negli atti dei convegni di studio, susseguitisi in occasione delle celebrazioni dell'VIII centenario della nascita di d'alto rango, Enrico diCastiglia, fratello di re Alfonso il Savio (I registri ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] General, Res.1).Il successore di Ferdinando, Alfonso VI il Valoroso, re diCastiglia e di León (1065-1109), sostenne il en el occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en los siglos V-VIII, Madrid 1988; R. Yzquierdo Perrin, Nueva imagen de Virgen ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] al fiume Ura può essere documentata fin dall'epoca di Fernán Gonzáles, conte diCastiglia (m. nel 970; Ferotin, 1897b; Serrano, , dovette essere portata a termine durante il regno diAlfonsoVIII e grazie all'appoggio offerto dal monarca all'abbazia ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] Alfonso a "i iohannoto de Pictis", il D. è indicato come "Maior fabrice magister" del re diCastiglia 130; G. Fiocco, L'arte di Andrea Mantegna, Bologna 1927, pp. 49-61; C. Gamba, Nuove testimonianze di Dello D., in Dedalo, VIII (1927-28), p. 2 19; ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] durante le lotte con la Castiglia. Nel 1136 la città si sottomise ad Alfonso VII (1126-1157), che la ingrandì e le concesse privilegi, ma il suo grande promotore fu AlfonsoVIII (1158-1214), fondatore peraltro di numerose chiese.Il centro urbano ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] molto caro a Ferdinando I il Grande, re diCastiglia e di León, che volle esservi sepolto e lo dotò quella castigliana si spiega anche con il matrimonio diAlfonsoVIII con Eleonora d'Inghilterra, figlia di Enrico II Plantageneto.
Bibl.: R. Amador ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di un monumento funebre, probabilmente destinato al principe Alfonso attraverso la Castiglia - un documento della cattedrale di Toledo datato 15 chiesa della Navicella in Roma nel Cinquecento, in Palladio, VIII (1944), pp. 152-158; J. Pope Hennessy, ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] guerre con la Castiglia, determinò nel 1373-1375 la costruzione di un'altra cinta 1987).Durante il regno diAlfonso IV il Valoroso ( Coimbra 1947; J.M. Cordeiro de Sousa, Inscrições dos séc. VIII a XII existentes em Portugal, Ethnos 3, 1948, pp. 113 ...
Leggi Tutto