Secondogenito (m. Benavente, Zamora, 1188) di Alfonso VII re di Castiglia e di León, alla morte del padre (1157) ebbe il regno di León. A più riprese combatté contro i re di Castiglia, Sancio IV suo fratello [...] e AlfonsoVIII suo nipote, riuscendo a impadronirsi di Toledo (1162); e anche contro il suocero Alfonso Henriques, re di Portogallo, vincendolo a Ciudad Rodrigo e Badajoz (1169), e facendolo prigioniero. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] VII mosse alla riscossa alleandosi con i musulmani, il cui aiuto aveva chiesto recandosi personalmente nel Marocco: allora dominio di AlfonsoVIII di Castiglia e León divenne l'Alava (1200), mentre già da tempo la Guipúzcoa e la Vizcaya erano entrate ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] esercito a riprendere, con l'aiuto di una flotta crociata, Alcácer do Sal (1217) e inviò truppe in aiuto ad AlfonsoVIII di Castiglia, le quali parteciparono alla grande vittoria di Las Navas de Tolosa (1212). Sotto Sancio II i Portoghesi tolsero ai ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] e da allora fino al 1230 i due regni restarono ancora separati e rivali. Inoltre a Sancio III succedeva un figlioletto quattrenne, AlfonsoVIII (1158-1214) e fu buon motivo per i vassalli più potenti, i Castro, i Lara, per disputarsi la reggenza, per ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] di Santa Gadea, perché in essa il Cid Campeador fece giurare ad Alfonso VI di non aver preso parte all'uccisione di suo fratello.
Il dimora di piacere dei re castigliani, finché, AlfonsoVIII non lo trasformò in monastero cisterciense (1187). In ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] novella sentimentale e avventurosa; a Tasso si tenne più stretto con la Jerusalém conquistada (1608), il cui eroe è AlfonsoVIII, durante la crociata disgraziata di Riccardo Cuordileone. Con maggiore attualità, ma con il grave peso di una struttura ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] a domare, in una prima fase, la rivolta; come pure in seguito ebbe successi in Spagna, ove, intervenuto contro il re AlfonsoVIII di Castiglia, vinse la grande battaglia di Alarcos. Abū Ya‛qūb Yūsuf e Abū Yūsuf Ya‛qūb, continuando le tradizioni di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di AlfonsoVIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] con il consenso di papa Innocenzo III. Infatti, alla morte del piccolo Enrico I re di Castiglia (1217), figlio di AlfonsoVIII, essendo passato il trono alla sorella Berenguela, questa lo diede subito al figlio F., che riuscì a vincere l'opposizione ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] VI, col quale era corso un accordo. Ma i Mori la ritolsero allo stesso Alfonso VI. Solo nel 1117, dopo un assedio di tre mesi, AlfonsoVIII di Castiglia, riuscì a togliere definitivamente la città agli Almoravidi, e per ingraziarsela le dette molte ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] VII (v.). La fortezza di Alcaraz, situata nella provincia di Albacete, fu conquistata nel 1219 da AlfonsoVIII di Castiglia. Durante il regno di Giovanni II, i Mori di Granata, approfittando delle lotte che si combattevano in questa provincia tra ...
Leggi Tutto